3 cor rezione dell’ut ensile – HEIDENHAIN TNC 426 (280 462) Manuale d'uso
Pagina 74

63
HEIDENHAIN TNC 426
5.3 Cor
rezione dell’ut
ensile
R
R
R0
RL
Y
X
Z
X
Y
Correzione del raggio utensile
Il blocco di programma per la traiettoria dell’utensile deve
contenere:
■
RL o RR per la correzione del raggio
■
R+ o R–, per la correzione del raggio nelle traiettorie parassiali
■
R0, quando non è richiesta alcuna correzione del raggio
La correzione del raggio si attiva quando un utensile viene chiama-
to e spostato nel piano di lavoro con RL o RR. La correzione viene
disattivata da R0 programmato in un blocco di posizionamento.
Nella correzione di un raggio il TNC tiene conto dei valori delta sia
del blocco TOOL CALL che della tabella utensili.
Valore di correzione = R + DR
TOOL CALL
+ DR
TAB
dove
R
Raggio utensile R dal blocco TOOL DEF o dalla
tabella utensili
DR
TOOL CALL
Sovradimensione del raggio DR dal blocco TOOL
CALL (non viene calcolata nell‘indicazione di posizio-
ne)
DR
TAB
Sovradimensione per il raggio DR dalla tabella
utensili
Traiettorie senza correzione del raggio: R0
L‘utensile si sposta nel piano di lavoro con il proprio centro sulla
traiettoria programmata cioè sulle coordinate programmate
Impiego: foratura, preposizionamenti
Vedere figura a destra.
Traiettorie con correzione del raggio: RR e RL
R R L’utensile si sposta a destra del profilo
R L L’utensile si sposta a sinistra del profilo
Il centro dell’utensile si muove alla distanza del proprio raggio dal
profilo programmato. ”a destra” e ”a sinistra” indica la posizione
dell’utensile in direzione di spostamento lungo il profilo del pezzo.
Vedere le figure alla pagina successiva.
Tra due blocchi di programma con differente correzione
del raggio RR e RL deve trovarsi almeno un blocco
senza correzione del raggio quindi con R0.
La correzione del raggio diventa attiva alla fine del
blocco nella quale viene programmata per la prima volta.
Al primo blocco con correzione del raggio RR/RL e alla
disattivazione con R0 il TNC posiziona l‘utensile sempre
perpendicolarmente al punto di partenza o al punto
finale programmati. Preposizionare l‘utensile rispettiva-
mente prima del primo punto del profilo e dopo l‘ultimo
punto del profilo in modo da evitare il danneggiamento
del profilo.