Indice – HEIDENHAIN TNC 426 (280 462) Manuale d'uso
Pagina 12

Indice
IX
HEIDENHAIN TNC 426
10 PROGRAMMAZIONE: PARAMETRI Q 219
10.1 Principio e panoramica delle funzioni 220
10.2 Famiglie di modelli - parametri Q in luogo di valori numerici 221
10.3 Definizione di profili mediante funzioni matematiche 222
10.4 Funzioni trigonometriche 224
10.5 Decisioni se/allora con parametri Q 225
10.6 Controllo e modifica di parametri Q 226
10.7 Altre funzioni 227
10.8 Introduzione diretta di formule 232
10.9 Parametri Q preprogrammati 235
10.10 Esempi di programmazione 237
Esempio: Ellisse 237
Esempio: Lavorazione di un cilindro concavo con una fresa a raggio angolare 239
Esempio: Lavorazione di una sfera con una fresa a candela 241
11 TEST ED ESECUZIONE DEL PROGRAMMA 243
11.1 Elaborazioni grafiche 244
11.2 Funzioni di visualizzazione per l’ESECUZIONE DEL PROGRAMMA/TEST DEL PROGRAMMA 249
11.3 Test del programma 249
11.4 Esecuzione del programma 251
11.5 Salto di blocchi 256
12 SISTEMI DI TASTATURA 3D 257
12.1 Cicli di tastatura nei modi operativi MANUALE e VOLANTINO ELETTRONICO 258
12.2 Determinazione dell’origine con i sistemi di tastatura 3D 263
12.3 Misurazione dei pezzi con il sistema di tastatura 3D 266
13 DIGITALIZZAZIONE 271
13.1 Digitalizzazione con il tastatore digitale o analogico (opzione) 272
13.2 Programmazione dei cicli di digitalizzazione 273
13.3 Digitalizzazione a meandri 277
13.4 Digitalizzazione a linee isometriche 279
13.5 Digitalizzazione a passate contigue 281
13.6 Digitalizzazione con assi di rotazione 283
13.7 Uso di dati digitalizzati in un programma di lavorazione 285