1 0 esempi di pr ogr ammazione – HEIDENHAIN TNC 426B (280 470) Manuale d'uso
Pagina 261

HEIDENHAIN TNC 426 B, TNC 430
247
Esempio: Lavorazione di un cilindro concavo con una fresa a raggio angolare
Centro asse X
Centro asse Y
Centro asse Z
Angolo di partenza solido (piano Z/X)
Angolo finale solido (piano Z/X)
Raggio del cilindro
Lunghezza del cilindro
Rotazione nel piano X/Y
Sovradimensione raggio del cilindro
Avanzamento accostamento in profondità
Avanzamento di fresatura
Numero di tagli
Definizione pezzo grezzo
Definizione utensile
Chiamata utensile
Disimpegno utensile
Chiamata della lavorazione
Azzeramento della sovradimensione
Chiamata della lavorazione
Disimpegnare l'utensile, fine del programma
0 BEGIN PGM ZYLIN MM
1 FN 0: Q1 = +50
2 FN 0: Q2 = +0
3 FN 0: Q3 = +0
4 FN 0: Q4 = +90
5 FN 0: Q5 = +270
6 FN 0: Q6 = +40
7 FN 0: Q7 = +100
8 FN 0: Q8 = +0
9 FN 0: Q10 = +5
10 FN 0: Q11 = +250
11 FN 0: Q12 = +400
12 FN 0: Q13 = +90
13 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-50
14 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0
15 TOOL DEF 1 L+0 R+3
16 TOOL CALL 1 Z S4000
17 L Z+250 R0 F MAX
18 CALL LBL 10
19 FN 0: Q10 = +0
20 CALL LBL 10
21 L Z+100 R0 F MAX M2
Esecuzione del programma
■
Il programma funziona solo con una fresa a raggio
angolare
■
Il profilo del cilindro viene programmato con tante
piccole rette (definibili mediante Q13). Quanti più
tagli vengono programmati, tanto più liscio risulte-
rà il profilo
■
Il cilindro verrà fresato con tagli longitudinali (qui:
paralleli all‘asse Y)
■
La direzione di fresatura viene definita mediante
l‘angolo di partenza e l‘angolo finale solido:
Direzione di lavorazione in senso orario:
Angolo di partenza > Angolo finale
Direzione di lavorazione in senso antiorario:
Angolo di partenza < Angolo finale
■
Il raggio dell’utensile viene corretto automatica-
mente
1
0.1
0 Esempi di pr
ogr
ammazione
X
Y
50
100
100
Z
Y
X
Z
-50
R40
Mkap10.pm6
19.07.2006, 07:17
247