7 cicli per la conversione delle coordinate – HEIDENHAIN TNC 426B (280 470) Manuale d'uso
Pagina 214

8 Programmazione: Cicli
200
Spostamento dell’ORIGINE con tabelle origini
(Ciclo 7)
Utilizzando la grafica di programmazione insieme alle
tabelle origini, selezionare nel modo operativo TEST,
prima dello start della grafica, la relativa tabella origini
(stato S).
Utilizzando una sola tabella origini si evitano errori
nell’attivazione nei modi operativi di esecuzione del
programma.
Le origini da una tabella origini possono riferirsi al punto
di riferimento attuale o all’origine della macchina (in
funzione del parametro macchina 7475).
I valori delle coordinate delle tabelle origini sono
esclusivamente quote assolute.
Eventuali nuove righe possono essere aggiunte solo alla
fine della tabella.
Applicazione
Utilizzare le tabelle origini in caso di
■
ripetizione frequente di lavorazioni in diverse posizioni del pezzo o
■
uso frequente dello stesso spostamento dell’origine
Nell’ambito di un programma è possibile programmare le origini sia
nella definizione del ciclo che chiamandole da una tabella origini.
ú
SPOSTAMENTO: inserire il numero dell’origine dalla
tabella origini o un parametro Q; introducendo un
parametro Q, il TNC attiva il numero dell’origine
specificato in quel parametro Q
Annullamento dello spostamento
■
Chiamare dalla tabella origini lo spostamento con le coordinate
X=0; Y=0 ecc.
■
Chiamare lo spostamento delle coordinate X=0; Y=0 ecc.
direttamente nella definizione del ciclo.
Visualizzazioni di stato
Quando le origini della tabella si riferiscono all'origine della
macchina,
■
l'indicazione di posizione si riferisce all'origine attiva (spostata)
■
l'origine indicata nella visualizzazione di stato supplementare si
riferisce all'origine della macchina, con considerazione
contemporanea da parte del TNC del punto di riferimento
impostato manualmente.
N
0
N
2
N
4
N
1
N
3
N
5
Z
X
Y
Z
X
Y
X
Y
X
Y
N
0
N
2
N
1
1
2
1
2
8.7 Cicli per la conversione delle coordinate
Kkap8.pm6
19.07.2006, 07:16
200