Coordinate polari, 1 pr incipi fondamentali – HEIDENHAIN iTNC 530 (60642x-03) ISO programming Manuale d'uso

Pagina 96

Advertising
background image

96

Programmazione: principi fondamentali, gestione file

3.1

Pr

incipi

fondamentali

Coordinate polari

Se il disegno di produzione è quotato con sistema ortogonale, anche il
programma di lavorazione deve essere creato con coordinate
ortogonali. Per pezzi con archi di cerchio o per indicazioni angolari è
spesso più semplice definire le posizioni con coordinate polari.

Contrariamente alle coordinate ortogonali X, Y e Z, le coordinate polari
descrivono soltanto posizioni in un piano. Le coordinate polari hanno il
proprio punto zero nel polo CC (CC = circle centre; in inglese centro
cerchio). Una posizione in un piano può essere quindi definita in modo
univoco mediante:

il raggio in coordinate polari: distanza dal polo CC alla posizione

angolo in coordinate polari: angolo tra l'asse di riferimento
dell'angolo e la retta che collega il polo CC con la posizione

Definizione del polo e dell'asse di riferimento dell'angolo
Il polo viene definito mediante due coordinate nel sistema di
coordinate ortogonali in uno dei tre piani. Con questa definizione si
attribuisce in modo univoco anche l'asse di riferimento dell'angolo per
l'angolo H delle coordinate polari.

X

Y

30

10

CC

R

H

H

R

R

H

X

Z

Y

X

Z

Y

X

Z

Y

I

J

K

K

J

I

Coordinate polari (piano)

Asse di riferimento

dell'angolo polare

X/Y

+X

Y/Z

+Y

Z/X

+Z

Advertising