Traiettoria elicoidale, 5 t raiet to ri e – coor dinat e polar i – HEIDENHAIN iTNC 530 (60642x-03) ISO programming Manuale d'uso

Pagina 239

Advertising
background image

HEIDENHAIN iTNC 530

239

6.5 T

raiet

to

ri

e – coor

dinat

e polar

i

Traiettoria elicoidale

La traiettoria elicoidale viene generata dalla sovrapposizione di una
traiettoria circolare con una traiettoria lineare, perpendicolare alla
prima. La traiettoria circolare viene programmata come in un piano
principale.

Le traiettorie elicoidali possono essere programmate solo in
coordinate polari.

Impiego

Filettature interne ed esterne di grande diametro

Scanalature di lubrificazione

Calcolo della traiettoria elicoidale
Per la programmazione occorre il dato incrementale dell'angolo totale,
per il quale l'utensile si sposta sulla traiettoria elicoidale nonché
l'altezza totale della traiettoria elicoidale.

Per il calcolo della direzione di fresatura dal basso verso l'alto vale
quanto segue:

Forma della traiettoria elicoidale
La tabella illustra la relazione tra la direzione di lavoro, il senso di
rotazione e la correzione del raggio per determinate traiettorie.

Y

X

Z

CC

Numero filetti n

Numero filetti + anticipo filettatura a
inizio e fine filettatura

Altezza totale h

Passo P x numero filetti n

Angolo totale
incrementale H

Numero filetti x 360° + angolo per
inizio filettatura + angolo per anticipo
filettatura

Coordinata di
partenza Z

Passo P x (numero filetti + anticipo filettatura
all'inizio filetto)

Filettatura

interna

Direzione di

lavoro

Senso di

rotazione

Correzione

del raggio

Destrorsa
Sinistrorsa

Z+
Z+

G13
G12

G41
G42

Destrorsa
Sinistrorsa

Z–
Z–

G12

G13

G42
G41

Filettatura

esterna

Destrorsa
Sinistrorsa

Z+
Z+

G13
G12

G42
G41

Destrorsa
Sinistrorsa

Z–
Z–

G12

G13

G41
G42

Advertising