FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 73

10. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la temperatura in
maniera indipendente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più bassa.
NOTA: in modalità sincronizzazione, questo pulsante
regola automaticamente l'impostazione della tempera-
tura posteriore e lato passeggero contemporanea-
mente.
11. Pulsante per l'aumento della temperatura
lato guida
Consente al conducente di regolare la temperatura in
maniera indipendente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più alta.
NOTA: in modalità sincronizzazione, questo pulsante
regola automaticamente l'impostazione della tempera-
tura posteriore e lato passeggero contemporanea-
mente.
12. Modalità
La modalità distribuzione del flusso d'aria può essere
regolata in modo tale che l'aria affluisca dai diffusori
sulla plancia portastrumenti, dalle bocchette a pavi-
mento e dalle bocchette sbrinamento. Le impostazioni
delle modalità sono le seguenti:
• Modalità Plancia
L'aria è immessa attraverso i diffusori della plancia
portastrumenti. Ogni diffusore può essere orien-
tato nel modo preferito. Le palette dei diffusori centrali
ed esterni possono essere spostate verso l'alto o verso
il basso oppure lateralmente per regolare la direzione
del flusso d'aria. Sotto le palette si trova una rotellina
che consente di arrestare o regolare la quantità di
flusso d'aria proveniente da questi diffusori.
• Modalità Doppio livello
L'aria affluisce dai diffusori della plancia portastru-
menti e del pavimento. Una certa quantità di aria
è diretta alle bocchette di sbrinamento e di disappan-
namento dei cristalli porte.
NOTA: la modalità Doppio livello è progettata per
garantire comfort fornendo un flusso di aria più fredda
dai diffusori sulla plancia e di aria più calda da quelli a
pavimento.
• Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a pavi-
mento. Una certa quantità di aria è diretta alle
bocchette di sbrinamento e di disappannamento dei
cristalli porte.
• Modalità Misto
Il flusso dell'aria è indirizzato verso il pavimento, il
parabrezza e i cristalli laterali. Questo tipo di
distribuzione è particolarmente adatto quando la
temperatura esterna è molto bassa o con tempo ne-
voso.
• Modalità Sbrinamento
Il flusso dell'aria è diretto contro il parabrezza e i
cristalli laterali. Per favorire il rapido sbrinamento
e disappannamento del parabrezza e dei cristalli late-
rali, regolare ai valori massimi la temperatura dell'aria.
66
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE