FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 159

(Continua)
• Per poter assolvere alla funzione di protezione
per cui sono state progettate, le cinture di sicu-
rezza devono essere il più tese possibile, compa-
tibilmente con la comodità del passeggero. Una
cintura non correttamente tensionata riduce no-
tevolmente il livello di protezione di chi la in-
dossa.
• Ogni gruppo pretensionatore deve essere uti-
lizzato da un solo occupante; potrebbe essere
pericoloso far indossare la cintura ad un bambino
tenuto in braccio da un occupante.
• Non cercare di assicurare più persone con la
stessa cintura. Questo per evitare che, in caso di
incidente,possano urtare l'una contro l'altra pro-
curandosi gravi lesioni. Ogni cintura deve proteg-
gere una sola persona indipendentemente dalla
sua corporatura.
• Le cinture non devono essere indossate con le
cinghie attorcigliate.
• Prestare attenzione ad evitare la contamina-
zione del nastro con lucidanti, oli ed agenti chi-
mici, e in particolare acido per batterie. Le ope-
razioni di pulizia possono essere effettuate in
sicurezza con sapone neutro e acqua. Sostituire
la cintura se il nastro è sfilacciato, contaminato o
danneggiato.
Istruzioni per l'uso delle cinture a tre punti
1. Entrare nel veicolo e chiudere la porta. Regolare il
sedile anteriore nella posizione voluta.
2. La linguetta di aggancio della cintura di sicurezza è
ubicata lungo il lato del montante vicino allo schie-
nale del sedile. Afferrarla ed estrarre la cintura. Far
scorrere la linguetta sulla cintura in modo da avvol-
gere l'addome. (fig. 111)
3. A questo punto inserire la linguetta nella fibbia fino
ad avvertire lo "scatto di bloccaggio". (fig. 112)
(fig. 111)
Estrazione della cintura di sicurezza a tre punti
152
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE