FIAT Freemont Manuale d'uso

Pagina 250

Advertising
background image

(**) Se il veicolo viene utilizzato per meno di 10.000 km

l'anno, è necessario sostituire l'olio motore e la cartuc-

cia ogni 12 mesi.
(***) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio mo-

tore e la sostituzione della cartuccia dipende dalle

condizioni di utilizzo del veicolo e viene segnalato da un

indicatore o da un messaggio (se disponibile) sul cru-

scotto; tale intervallo non deve superare i 24 mesi.

La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare in
danni al veicolo.

Controlli regolari

Ogni 1.000 km o prima di viaggi lunghi, controllare e, se

necessario, rabboccare quanto segue:
• liquido di raffreddamento del motore, fluido dei

freni, liquido lavacristalli e liquido del servosterzo;

• pressione di gonfiaggio e condizioni degli pneumatici;
• funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica-

tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);

• funzionamento del sistema tergi/lavacristallo, posi-

zione e usura delle spazzole del tergicristallo su

parabrezza e lunotto;

• controllare e, se necessario, rabboccare il livello

dell'olio motore ogni 3.000 km.

Uso del veicolo in applicazioni gravose

Se si utilizza il veicolo principalmente in una delle

condizioni indicate di seguito:

• rimorchio o traino di roulotte;
• strade polverose;
• viaggi brevi (inferiori a 7-8 km) e ripetuti a tempera-

ture sottozero;

• prolungato funzionamento del motore al minimo,

lunghe distanze percorse a velocità basse o inattività

per lunghi periodi. Condurre le ispezioni seguenti

con una frequenza maggiore di quanto indicato nella

Manutenzione programmata:

• controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei

freni a disco anteriori;

• controllare che le serrature del cofano siano pulite e

che le tiranterie siano pulite e lubrificate;

• controllare visivamente le condizioni di motore, tra-

smissione, tubi e flessibili (scarico, sistema di alimen-

tazione, freni), elementi in gomma (soffietti, mani-

cotti ecc.);

• verificare la carica della batteria e il livello del liquido

(elettrolito);

• controllare visivamente le condizioni della cinghia di

comando organi ausiliari;

• controllare e, se necessario, cambiare l'olio motore e

sostituire il filtro dell'olio;

• controllare il filtro antipolline e, se necessario, sosti-

tuirlo;

• controllare il filtro dell'aria e, se necessario, sostitu-

irlo.

• controllare il filtro del carburante e, se necessario,

sostituirlo.

243

CONOSCENZA
DELLA
VETTURA

SICUREZZA

AVVIAMENTO
E
GUIDA

SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO

IN
EMERGENZA

MANUTENZIONE

DELLA

VETTURA

DATI
TECNICI

INDICE

Advertising