FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 262

(Continua)
• Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore
previsto per il veicolo. Questo per evitare rischi di
lesioni o danni al motore.
Smaltimento del liquido di raffreddamento
usato
Lo smaltimento del liquido di raffreddamento motore a
base di glicol etilenico è soggetto a norme di legge.
Rivolgersi pertanto agli enti preposti per conoscere la
normativa locale. Per evitare che il refrigerante a base
di glicole etilenico venga ingerito da animali o bambini,
non conservarlo in contenitori aperti e non scaricarlo
sul terreno. Qualora sia accidentalmente ingerito da un
bambino, rivolgersi immediatamente a un medico. Eli-
minare immediatamente eventuali tracce di liquido dal
terreno.
Livello del liquido di raffreddamento
Il radiatore è normalmente sempre pieno e non vi è
quindi nessuna necessità di togliere il tappo del radia-
tore a meno che non si debba verificare il punto di
congelamento del liquido o procedere alla sua sostitu-
zione. Gli addetti alla manutenzione devono essere
informati al riguardo. Se la temperatura di funziona-
mento del motore è normale, è sufficiente controllare
il livello del liquido nel serbatoio di espansione una
volta al mese. Eventuali rabbocchi devono essere effet-
tuati versando il liquido nel serbatoio di espansione.
Non riempire eccessivamente.
Punti da tenere presente
NOTA: all'arresto del veicolo dopo un breve tragitto
si potrebbe notare la fuoriuscita di vapore dal lato
frontale del vano motore. Si tratta di un fenomeno
normale dovuto alla presenza di acqua piovana, neve o
forte umidità sul radiatore, che evaporano quando il
termostato si apre consentendo l'ingresso di liquido
caldo in quest'ultimo.
Se dopo aver esaminato il vano motore non si riscon-
trano perdite dal radiatore o dalle tubazioni flessibili, si
può riprendere la marcia in tutta sicurezza. Il vapore si
dissiperà rapidamente.
• Non riempire troppo il serbatoio di espansione.
• Controllare il punto di congelamento del liquido di
raffreddamento nel radiatore e nel serbatoio di
espansione. Qualora sia necessario un rabbocco di
liquido di raffreddamento, aggiungerne anche nel
serbatoio di espansione.
• Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o se il
livello nel serbatoio di espansione non scende a
mano a mano che il motore si raffredda, far eseguire
la prova di tenuta a pressione dell'impianto per ap-
purare l'eventuale presenza di perdite.
• Verificare che le tubazioni di troppopieno del radia-
tore e del serbatoio di espansione non siano piegate
o ostruite.
• Tenere pulita la parte frontale del radiatore. Se il
veicolo è dotato di condizionatore aria, tenere pulito
anche il lato frontale del condensatore.
255
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE