FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 186

Viene prodotta una grande quantità di gas atossico per
il gonfiaggio degli airbag laterali a tendina. Gonfiandosi,
l'airbag laterale a tendina allontana con forza il bordo
esterno del padiglione e scende a coprire il finestrino. Il
gonfiaggio dell'airbag richiede all'incirca 30 millisecondi
(circa un quarto del tempo di un battito di ciglia) e
avviene con una forza tale da provocare lesioni se il
passeggero non è seduto correttamente con la cintura
di sicurezza allacciata o se sono presenti oggetti nella
zona di gonfiaggio. I bambini sono particolarmente
vulnerabili. Lo spessore dell'airbag laterale a tendina è
di appena 9 cm circa una volta gonfiato.
Dal momento che i sensori airbag misurano la decele-
razione nel tempo, la velocità del veicolo e i danni, non
forniscono una buona indicazione per stabilire se un
airbag avrebbe dovuto o meno attivarsi.
NOTA: in caso di ribaltamento del veicolo, i preten-
sionatori e/o gli airbag SAB e SABIC ubicati su entrambi
i lati del veicolo potrebbero attivarsi.
Sensori d'urto anteriori e laterali
Negli urti frontali e laterali, i sensori d'urto possono
aiutare la centralina ORC a determinare la risposta
adeguata agli urti frontali.
Sistema risposta ottimizzata in caso di
incidente
Nel caso di un urto che provochi il gonfiaggio degli
airbag, se la rete di comunicazione e l'alimentazione
restano intatte, a seconda del tipo di evento l'ORC
determina se il sistema risposta ottimizzata in caso di
incidente deve effettuare le seguenti operazioni:
• esclusione dell'alimentazione carburante per il mo-
tore;
• accensione delle luci di emergenza finché la batteria è
carica o l'accensione non viene posizionata su OFF;
• attivazione dell'illuminazione interna che rimane at-
tiva fin quando la batteria è carica o la chiave di
accensione viene tolta;
• apertura automatica delle porte.
Conseguenze del gonfiaggio degli airbag
Gli airbag anteriori sono progettati per sgonfiarsi su-
bito dopo l'attivazione.
NOTA: gli airbag anteriori e/o laterali non si attivano
in tutti gli urti, il che non significa che il sistema sia
difettoso.
Il gonfiaggio degli airbag in caso di incidente può avere
le seguenti conseguenze:
• il nylon con cui è costruito l'airbag può causare
abrasioni e/o arrossamenti della cute agli occupanti
dei sedili anteriori; Le abrasioni sono simili alle
ustioni dovute all'attrito di una fune o del tappeto da
palestra. Non sono comunque assolutamente provo-
cate da contatto con sostanze chimiche. In genere
non sono permanenti e regrediscono rapidamente.
Qualora tuttavia non regrediscano in modo significa-
tivo nel giro di pochi giorni, o qualora si formino
vesciche, è opportuno consultare immediatamente
un medico;
179
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE