FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 267

Pulizia tappezzeria in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conservati meglio
se sono puliti sistematicamente con un panno morbido
e umido. Eliminare prontamente con un panno umido
le piccole particelle di sporcizia che potrebbero dan-
neggiarli esercitando un'azione abrasiva. Per rimuovere
lo sporco ostinato, usare un panno morbido. Evitare di
impregnare i rivestimenti in pelle con liquidi di qualun-
que genere. Non utilizzare lucidanti, oli, agenti di puli-
zia, solventi, detergenti o prodotti a base di ammo-
niaca. Per mantenere l'aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
AVVERTENZA!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente in-
fiammabili e inoltre, se usati in ambiente chiusi,
possono creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori del veicolo sono di plastica,
più luminosi e più resistenti di quelli di vetro.
La plastica si graffia però più facilmente del vetro e la
sua pulitura richiede quindi un procedimento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di provocare riga-
ture sui trasparenti dei proiettori, riducendone così la
luminosità, evitare l'uso di panni asciutti. Lavare con
una soluzione di acqua e sapone neutro e sciacquare
poi accuratamente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi, pagliette di
acciaio o altro materiale simile.
Cristalli
Pulire con regolarità tutte le superfici vetrate con
normali prodotti esistenti in commercio. Non fare uso
di prodotti abrasivi. Agire con cautela quando si pulisce
la parte interna di un lunotto termico. Non usare
raschietti o altri attrezzi taglienti che potrebbero dan-
neggiare le resistenze elettriche.
Per la pulitura degli specchi retrovisori spruzzare il
detergente su un panno. Non spruzzare direttamente
sullo specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica del quadro
strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di bordo in
questo veicolo sono di plastica. Durante la pulizia agire
con cautela per evitare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. Può essere
usata una soluzione di acqua e sapone neutro, ma
non fare uso di detergenti abrasivi o ad alto conte-
nuto di alcool. Se si usa sapone, completare l'ope-
razione con un panno pulito e leggermente inumi-
dito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture con sol-
venti chimici o prodotti abrasivi. Questo per evitare di
indebolire il tessuto. Anche i danni dovuti all'esposi-
zione al sole possono indebolire il tessuto.
260
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE