FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 271

l'eventuale presenza di segni di usura o di danneggia-
mento visibile dei pneumatici. Per controllare la pres-
sione dei pneumatici, utilizzare un manometro di tipo
tascabile di buona qualità. Non limitarsi a giudicare a
livello visivo la corretta pressione dei pneumatici. I
pneumatici di tipo radiale possono sembrare all'appa-
renza gonfiati alla pressione corretta anche quando in
realtà la pressione di gonfiaggio è insufficiente.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione dei pneumatici,rimontare sem-
pre il cappuccio stelo valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di detriti
nello stelo della valvola che potrebbero danneg-
giarlo.
Le pressioni di gonfiaggio specificate sulla targhetta
sono sempre "pressioni di gonfiaggio a freddo" ovvero
relative alla pressione degli pneumatici con veicolo
fermo da almeno tre ore o che abbia percorso meno di
1,6 km dopo una sosta di tre ore. La pressione di
gonfiaggio a freddo non deve essere superiore a quella
massima impressa sul fianco del pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della temperatura
esterna, controllare con maggiore frequenza la pres-
sione dei pneumatici, dato che la pressione dei pneu-
matici varia in funzione della temperatura.
La pressione degli pneumatici varia di circa 7 kPa ogni
7°C di variazione della temperatura dell'aria. È meglio
ricordarselo quando si controlla la pressione di gonfiag-
gio delle gomme in garage, soprattutto in inverno.
Esempio: se la temperatura all'interno del garage è di
20°C e la temperatura esterna è di 0°C, la pressione di
gonfiaggio pneumatici a freddo deve essere aumentata
di 21 kPa, ossia 7 kPa per ogni 7°C di differenza tra la
temperatura interna e la temperatura esterna.
La pressione di gonfiaggio potrebbe aumentare da 13 a
40 kPa durante il funzionamento. Si tratta di un incre-
mento normale che NON deve essere ridotto poiché
ne deriverebbe una pressione insufficiente a pneuma-
tico freddo.
Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta
velocità
Il costruttore si è sempre espresso per una guida a
velocità di sicurezza entro i limiti previsti dalla segnale-
tica stradale. Se le condizioni del percorso e la segna-
letica consentono velocità elevate, è estremamente
importante mantenere una corretta pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici. Per la guida ad alta velocità può
essere necessario aumentare la pressione dei pneuma-
tici e ridurre il carico del veicolo. Per i valori consigliati
di velocità, di carico e di pressione dei pneumatici in
condizioni di sicurezza, consultare il concessionario dei
ricambi originali o un rivenditore di pneumatici auto-
rizzato.
264
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE