FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 128

L'attivazione dell'ABS avviene soprattutto in caso di
frenate di emergenza o su fondo stradale con presenza
di ghiaccio, neve, ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile avvertire anche
quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può continuare a
funzionare per diversi secondi dopo l'arresto del
veicolo);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale freni;
• un cedimento più o meno accentuato del pedale freni
al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
AVVERTENZA!
• L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'inter-
ferenza provocata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo non corretto.
Questa interferenza potrebbe pregiudicare
l'azione dell'antibloccaggio delle ruote per la
quale il dispositivo è stato previsto. Il montaggio
di apparecchiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da personale qualifi-
cato.
(Continua)
(Continua)
• Sui veicoli dotati di ABS non agire con "effetto
pompa" sul pedale freni per non ridurre l'effi-
cienza di questi ultimi con conseguente rischio di
incidenti. Un'azione ad effetto "pompa" provoca
l'aumento degli spazi di frenata. Per rallentare o
arrestare il veicolo esercitare una ferma pres-
sione sul pedale freni.
• L'ABS non è in grado di sottrarre il veicolo alle
leggi naturali della fisica, né può aumentare l'ef-
ficienza della frenata o della sterzata oltre i
limiti consentiti dalle condizioni dei freni e dei
pneumatici o dall'aderenza disponibile.
• L'ABS non è in grado di evitare incidenti, com-
presi quelli risultanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della distanza di
sicurezza o dall'aquaplaning.
• Le capacità di un veicolo dotato di ABS non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, in quanto si potrebbe met-
tere a repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
Per garantire che il computer dell'ABS riceva i corretti
segnali, le ruote ed i relativi pneumatici montati sul
veicolo devono essere tutti dello stesso tipo ed avere la
stessa dimensione, e la pressione di gonfiaggio deve
essere quella prescritta.
121
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE