FIAT Freemont Manuale d'uso
Pagina 130

del motore per conferire migliore accelerazione e sta-
bilità al veicolo. Una funzione del sistema TCS che
agisce in modo analogo al differenziale e controlla il
pattinamento delle ruote attraverso il semiasse. In
presenza di velocità di rotazione di una delle ruote
superiore ad altra, il sistema applica il freno alla ruota in
cui si verifica il pattinamento. Ciò consente al motore
di applicare maggiore coppia alla ruota su cui il pattina-
mento invece non si verifica. Tale funzione rimane
attiva anche con TCS e ESC in modalità "Partial Off"
(Parzialmente disinserito). Per ulteriori informazioni,
vedere "Programma elettronico di stabilità (ESC)".
SISTEMA ELETTRONICO
ANTIRIBALTAMENTO (ERM)
Il sistema in questione calcola il valore potenziale di
traino al sollevamento controllando costantemente
segnale di entrata volante lato guida e velocità del
veicolo. Al rilevamento di variazioni nella rotazione del
volante e nella velocità veicolo tali da provocare poten-
zialmente il traino a sollevamento, il sistema applica
opportunamente i freni e riduce eventualmente la po-
tenza del motore per ridurre la possibilità che tale
traino a sollevamento si verifichi. Il sistema ERM inter-
viene soltanto in condizioni di guida critiche o in caso di
negligenza. In condizioni di questo tipo, il sistema limita
la possibilità che il traino a sollevamento si verifichi.
Non è possibile evitare tale fenomeno se dovuto ad
altre cause, quali le condizioni del manto stradale,
l'abbandono della carreggiata o l'urto di oggetti o altri
veicoli.
AVVERTENZA!
Molti fattori concorrono infatti in caso
di traino a sollevamento o ribaltamento,
come il carico, le condizioni stradali e quelle di
guida. Il sistema ERM non è in grado di evitare
sempre il verificarsi di tali fenomeni, specie in
caso di abbandono della carreggiata o di colli-
sione con oggetti o altri veicoli. Le prestazioni di
un veicolo dotato di ERM non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e pericoloso,
con la possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del conducente e di altre persone.
PROGRAMMA ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. L'ESC corregge
l'eventuale sovra/sottosterzatura del veicolo mediante
l'applicazione dei freni alla ruota interessata. Per man-
tenere la direzione del veicolo, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sul veicolo, il sistema ESC
ricava la direzione che il conducente intende imprimere
al veicolo e la confronta con quella effettivamente
tenuta durante la marcia. Quando la direzione effettiva
non corrisponde a quella che il conducente intende
imprimere, l'ESC aziona il freno della ruota opportuna
per aiutare a contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
123
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE