FIAT Freemont Manuale d'uso

Pagina 21

Advertising
background image

NOTA:

• materiale in perclorato — potrebbe richiedere un

trattamento speciale;
• le batterie utilizzate sono dannose per l'ambiente,

possono essere smaltite negli appositi contenitori

come specificato dalle normative in vigore o portan-

dole a una Rete Assistenziale FIAT, che si occuperà del

loro corretto smaltimento;
• non toccare i poli della batteria sul retro dell'involu-

cro del telecomando o la scheda circuiti stampati.
1. Rimuovere la chiave di emergenza facendo scorrere

lateralmente la chiusura meccanica sul retro del

telecomando RKE con il pollice ed estrarre la chiave

con la mano libera.

2. Inserire la punta della chiave di emergenza o un

cacciavite a lama piatta #2 nella scanalatura e sepa-

rare delicatamente i due semigusci del telecomando

RKE. Durante l'operazione di separazione, agire con

cautela onde evitare di danneggiare la guarnizione.

(fig. 7)

3. Per rimuovere la batteria, ruotare il coperchio po-

steriore per aprirlo (batteria rivolta verso il basso),

dare colpi leggeri su una superficie solida come un

tavolo o qualcosa di simile per estrarre la batteria,

quindi sostituirla. Quando si sostituisce la batteria,

accoppiare il segno + sulla batteria con il segno +

all'interno del fermo batteria, posizionato sul coper-

chio posteriore. Non toccare con le dita la batteria

di ricambio, poiché il contatto con il grasso della

cute potrebbe danneggiarla. In caso di contatto con

le dita, pulire con alcol la batteria interessata.

4. Per assemblare il corpo del telecomando RKE, com-

primere i due semigusci.

INFORMAZIONI GENERALI

Il telecomando e i ricevitori funzionano su una fre-

quenza portante di 434 MHz, come previsto dalle

normative CEE. Questi dispositivi devono essere cer-

tificati e conformi alle normative specifiche vigenti nei

singoli paesi. Sono interessate due serie di normative:

l'ETS (European Telecommunication Standard) 300–

220, in vigore in numerosi paesi, e la normativa federale

tedesca BZT 225Z125, basata sull'ETC 300–220 ma

con prescrizioni uniche supplementari. Altre prescri-

zioni precise sono riportate nell'ALLEGATO VI della

DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE 95/56/CE. Il fun-

zionamento del dispositivo è soggetto alle condizioni

riportate di seguito:

(fig. 7)

14

CONOSCENZA

DELLA

VETTURA

SICUREZZA

AVVIAMENTO

E

GUIDA

SPIE E

MESSAGGI

DI AVVISO

IN

EMERGENZA

MANUTENZIONE

DELLA

VETTURA

DATI

TECNICI

INDICE

Advertising