Fresatura di fori (ciclo 208) – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 420) Manuale d'uso
Pagina 262

234
8 Programmazione: Cicli
8.3 Cicli di f
o
ra
tu
ra
, masc
hiat
ur
a e fr
esat
ur
a di filet
tat
ur
e
U
U
U
U
PROFONDITÀ DI FORATURA FINO A ROTTURA TRUCIOLO
Q257 (in valore incrementale): accostamento dopo il
quale il TNC esegue una rottura truciolo. Nessuna
rottura truciolo con impostazione 0
U
U
U
U
INVERSIONE NELLA ROTTURA TRUCIOLO
Q256 (in valore
incrementale): valore della corsa di ritorno
dell'utensile nella rottura trucioli
U
U
U
U
TEMPO DI SOSTA SOTTO
Q211: tempo di sosta in
secondi dell'utensile sul fondo del foro
FRESATURA DI FORI (Ciclo 208)
1
Il TNC posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX
alla DISTANZA DI SICUREZZA impostata sulla superficie del pezzo
e si avvicina al diametro impostato con traiettoria circolare (se c'e
spazio)
2
L'utensile fresa con l'AVANZAMENTO F programmato lungo una
linea elicoidale fino alla PROFONDITA' DI FORATURA impostata
3
Al raggiungimento della PROFONDITA', il TNC percorre
nuovamente un cerchio completo, al fine di asportare il materiale
lasciato in fase di penetrazione
4
Quindi il TNC posiziona l'utensile nuovamente al centro del foro
5
Infine il TNC ritorna con FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA. Se
è stata programmata una 2ª DISTANZA DI SICUREZZA, il TNC
porta l'utensile con FMAX su quella distanza
Da osservare prima della programmazione
Programmare un'istruzione di posizionamento sul punto di
partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione
del raggio R0.
Il segno del parametro di ciclo "Profondità" determina la
direzione della lavorazione. Se si programma Profondità =
0 il TNC non esegue il ciclo.
Se è stato impostato il diametro del foro uguale al
diametro utensile, il TNC fora senza interpolazione
elicoidale direttamente alla PROFONDITÀ impostata.