I reciproci, radici quadrate, e quadrati, I valore assoluto e argomento – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 71

2-31
31
I Reciproci, radici quadrate, e quadrati
Esempio
(3 +
i
)
*(CPLX)*
i
)
U
* fx-7400G
II
:
(CPLX)
I Formato numeri complessi utilizzando la forma polare
Esempio 2
30 s 345 = 675
(Deg)A(
r
θ
)
)
A
* fx-7400G
II
, fx-9750G
II
:
AAAAA
I Valore assoluto e argomento
[OPTN]-[CPLX]-[Abs]/[Arg]
L’unità considera un numero complesso nella forma
a
+
bi
come una coordinata sul piano
Gaussiano, e calcola il valore assoluto
²Z ²e l’argomento (arg).
Esempio
Calcolare il valore assoluto (
r
) e l’argomento (
θ
) per il numero
complesso 3 + 4
i
, con l’unità angolo impostata su gradi sessagesimali
(Deg)
Asse immaginario
Asse reale
*(CPLX)*(Abs)
B C(
i
)
U
(Calcolo del valore assoluto)
* fx-7400G
II
:
(CPLX)
*(CPLX)*(Arg)
B C(
i
)
U
(Calcolo dell’argomento)
* fx-7400G
II
:
(CPLX)
• Il risultato del calcolo dell’argomento è diverso a seconda dell’impostazione dell’unità angolo
(gradi sessagesimali, radianti, gradi centesimali).