I 3 calcoli, I calcoli valori massimo/minimo – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 68

2-28
28
I 3 Calcoli
[OPTN]-[CALC]-[
3
(]
Per eseguire calcoli
3, visualizzare innanzitutto il menu analisi funzione, quindi digitare i valori
usando la seguente formula.
*(CALC)* (E)(3( )
a
k
k
A B
n
*
fx-7400G
II
:
(CALC)
(
n
: distanza tra le partizioni)
Esempio
Calcolare quanto segue:
Usare
n
= 1 come distanza tra le partizioni.
*(CALC)*(E)(3( )?(K)
VB?(K)
D
?(K)AE@U
* fx-7400G
II
:
(CALC)
3 Precauzioni di calcolo
• Il valore di una variante specificata cambia durante il calcolo
3. Assicurarsi di tenere separati
i registri scritti delle varianti specificate, potreste averne bisogno in seguito per effettuare il
calcolo.
• È possibile utilizzare solo una variabile nella funzione per l’immissione della sequenza
a
k
.
• Introdurre numeri interi solamente per il termine iniziale (
A) della sequenza
a
k
e l’ultimo
termine (
B) della sequenza
a
k
.
• L’introduzione di
n
e le parentesi chiuse possono essere omesse. Se si omette
n
, la
calcolatrice automaticamente utilizza
n
= 1.
• Assicurarsi che il valore usato come termine finale
B sia maggiore del valore usato come
termine iniziale
A. In caso contrario può verificarsi un errore.
• Per interrompere un calcolo
3 attivo (indicato dal fatto che il cursore non è sulla schermata),
premere il tasto
.
• Non è possibile usare un differenziale, differenziale quadratico, una integrazione,
3, un
valore massimo/minimo, Solve, un’espressione di calcolo RndFix o log
a
b all’interno di un
termine di calcolo
3.
• Nella modalità Math input/output, la distanza tra le partizioni (
n
) è fissata a 1 e non può
essere modificata.
I Calcoli valori massimo/minimo
[OPTN]-[CALC]-[FMin]/[FMax]
Dopo aver visualizzato il menu analisi funzione, è possibile inserire calcoli minimo/massimo
utilizzando i formati riportati di seguito, e risolvere per il minimo e il massimo di una funzione
entro l’intervallo
a
x
b
.
S Valore minimo
*(CALC)* (E)(FMin)
f
(
x
)
a
b
n
*
fx-7400G
II
:
(CALC)
(
a
: punto iniziale dell’intervallo,
b
: punto finale dell’intervallo,
n
: precisione (
n
= da 1 a 9))
(
a
k
, k,
, , n)
=
a
k
= a
+
a
+1
+........+
a
k =
(
a
k
, k,
, , n)
=
a
k
= a
+
a
+1
+........+
a
k =
6
(
k
2
– 3
k
+ 5)
k = 2
6
(
k
2
– 3
k
+ 5)
k = 2