Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 47

2-7
7
Esempio 2
Aggiungere 456 alla variabile A e memorizzare il risultato nella variabile
B
?T(A) CDE?
?J(B)U
S Assegnazione dello stesso valore a più di una variabile
[valore]
? [nome della prima variabile]?(~) [nome dell’ultima variabile]U
• Non è possibile usare “
r
” o “
Q
Esempio
Assegnare il valore 10 alle variabili da A a F
@???T(A)
?(~)?R(F)U
S Memoria delle stringhe
È possibile salvare fino a 20 stringhe (denominate da Str 1 a Str 20) nella memoria delle
stringhe. Le stringhe salvate possono essere visualizzate sul display o utilizzate all’interno di
funzioni e comandi che supportano l’uso di stringhe come argomenti.
Per maggiori informazioni sulle operazioni a stringhe, vedere “Stringhe” (pagina 8-19).
Esempio
Assegnare la stringa “ABC” a Str 1 e quindi visualizzare Str 1 sul display
A
-LOCK)
$(”)T(A)
J(B)((C)$(”)?(Rilascia il blocco Alfa.)
?)(E)(Str)*@U
(Str)*@U
* fx-7400G
II
:
(Str)
La stringa è visualizzata con
giustificazione a sinistra.
• Eseguire l’operazione suddetta in modalità Linear input/output. Non può essere eseguita in
modalità Math input/output.
S Memoria funzione
[OPTN]-[FMEM]
La memoria funzione è comoda qualora si debbano memorizzare temporaneamente
espressioni utilizzate spesso. Per una memorizzazione a lungo termine, si raccomanda di
utilizzare la modalità GRAPH per le espressioni e la modalità PRGM per i programmi.
• {STO}/{RCL}/{fn}/{SEE} ... {memorizzazione funzione}/{richiamo funzione}/{specifica area
funzione come nome di variabile all’interno di una espressione}/{lista funzioni}