I stringhe – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 238

8-19
19
Receive38k / Send38k
Funzione: Esegue l’invio e la ricezione di dati ad una velocità di trasmissione di 38 kbps.
Sintassi: Send38k <espressione>
<nome variabile>
Receive38k
<nome
lista>
Descrizione:
• Il comando OpenComport38k deve essere eseguito prima che venga eseguito questo
comando.
• Il comando CloseComport38k deve essere eseguito dopo che è stato eseguito questo
comando.
• Se questo comando viene eseguito con il cavo di comunicazione scollegato, l’esecuzione del
programma continuerà senza generare un errore.
I Operatori relazionali per salto condizionale (REL)
=,
x, >, <, r, b
Funzione: Questi operatori relazionali vengono utilizzati in combinazione con il comando salto
condizionale.
Sintassi: <parte sinistra> <operatore relazionale> <parte destra>
Parametri:
• parte sinistra/parte destra: variabile (da A a Z,
r
,
Q), costante numerica, espressione variabile
(quali: A
s 2)
• operatore relazionale: =,
x, >, <, r, b
I Stringhe
Una stringa è una serie di caratteri racchiusi fra virgolette. In un programma, le stringhe
sono utilizzate per specificare il testo visualizzato. Una stringa di numeri (come "123") o
un’espressione (come "
x
–1") non può essere elaborata come calcolo.
Per visualizzare una stringa in una posizione specifica dello schermo, utilizzare il comando
Locate (pagina 8-18).
• Per includere le doppie virgolette (") o una barra inversa (\) in una stringa, inserire una barra
inversa (\) davanti alle doppie virgolette (") o alla barra inversa (\).
Esempio 1: Per includere Japan: “Tokyo” in una stringa
"Japan:\"Tokyo\""
Esempio 2: Per includere main\abc in una stringa
"main\\abc"
È possibile inserire una barra inversa dal menu visualizzato quando si preme
(CHAR)
(SYBL) in modalità PRGM, o dalla categoria String del catalogo visualizzato quando si
preme
• È possibile assegnare stringhe alla memoria delle stringhe (da Str 1 a Str 20). Per maggiori
informazioni sulle stringhe, vedere “Memoria delle stringhe” (pagina 2-7).
• È possibile utilizzare il comando “+” (pagina 8-21) per collegare le stringhe all’interno di un
argomento.