Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 195

6-51
51
Importante!
Quando si esegue il calcolo della distribuzione cumulativa geometrica inversa, la calcolatrice
utilizza il valore dell’Area specificato e il valore che è inferiore di uno al numero minimo di cifre
significative del valore dell’Area (il valore dell’Area
>) per calcolare i valori del numero minimo
di tentativi.
I risultati sono assegnati alle variabili del sistema
x
Inv (risultato del calcolo usando l’Area) e
>
x
Inv (risultato del calcolo usando l’Area
>). La calcolatrice visualizza sempre soltanto il
valore
x
Inv. Tuttavia, quando i valori
x
Inv e
>
x
Inv sono diversi, il messaggio comparirà con
entrambi i valori.
I risultati di calcolo della distribuzione cumulativa geometrica inversa sono numeri interi. La
precisione può essere ridotta quando il primo argomento ha 10 o più cifre. Va notato che
anche una lieve differenza nella precisione del calcolo pregiudica i risultati del calcolo. Se
compare un messaggio di avvertenza, controllare i valori visualizzati.
I Distribuzione ipergeometrica
• Probabilità ipergeometrica
(DIST)(
E
)
(H.GEO)(HPd)
La probabilità ipergeometrica calcola la probabilità a uno
specifico singolo valore
x
o a ciascun elemento della lista,
e il numero del tentativo in cui si verifica il primo successo,
per la distribuzione ipergeometrica con una probabilità di
successo specifica.
Esempi di output dei risultati di calcolo
Quando è specificata una lista
Quando è specificata la variabile (
x
)
• Non c’è alcun grafico per la probabilità ipergeometrica.
• Distribuzione cumulativa ipergeometrica
(DIST)(
E
)
(H.GEO)(HCd)
La distribuzione cumulativa ipergeometrica calcola la
probabilità cumulativa di una distribuzione ipergeometrica
di avere successo in occasione o prima di un tentativo
specifico.