Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 285

9-21
Memoria file
(da File 1 a File 6)
È possibile memorizzare i dati in un intervallo di celle che abbraccia
più righe e colonne nella memoria file. Mentre è selezionato un
intervallo di celle, premere
(E)(STO)(FILE), quindi
specificare il numero file sulla schermata visualizzata.
La prima colonna dell’intervallo selezionato è memorizzata nel file
specificato come List 1, la seconda colonna è salvata come List 2,
e così via.
Memoria matrice
(da Mat A a Mat Z)
È possibile memorizzare i dati in un intervallo di celle che abbraccia
più righe e colonne nella memoria matrice. Mentre è selezionato
un intervallo di celle, premere
(E)(STO)(MAT), quindi
specificare il nome della matrice sulla schermata visualizzata.
La prima colonna dell’intervallo selezionato è memorizzata nella
matrice specificata come List 1, la seconda colonna è salvata come
List 2, e così via.
Importante!
Di seguito viene descritto cosa accade se si tenta di memorizzare i dati quando una cella
non contiene nessun dato, quando una cella contiene un testo o quando per una cella viene
visualizzato ERROR.
• Se si assegnano dati a una variabile, viene generato un errore.
• Se si memorizzano dei dati nella memoria lista, nella memoria file o nella memoria matrice,
nelle celle pertinenti viene scritto 0.
S Esempio: Per memorizzare i dati di colonna in una memoria lista
1. In una singola colonna, selezionare l’intervallo di celle che si desidera memorizzare nella
memoria lista.
• Ad esempio, si potrebbe selezionare A1:A10.
2. Premere
(E)(STO)(LIST).
• Verrà visualizzata una schermata come quella riportata
a destra. L’impostazione “Cell Range” mostra l’intervallo
di celle selezionato al passo 1.
3. Premere
A per spostare l’evidenziazione su “List[1-26]”.
4. Immettere il numero di lista (da 1 a 26) della memoria lista in cui si desidera memorizzare i
dati, quindi premere
U.
• Eseguendo il passo successivo, tutti i dati correntemente memorizzati sotto il numero
della memoria lista specificato qui verranno sovrascritti con i dati nell’intervallo di celle
specificato da “CellRange”.
5. Premere
(EXE) o il tasto U per memorizzare i dati.