Memoria in modalità s • sht, Memoria in modalità s • sht -20 – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 284

9-20
Per informazioni su
questa voce di menu:
Fare riferimento a:
{GRPH} - {GPH1}
“Variazione dei parametri dei grafici” a pagina 6-1.
{GRPH} - {GPH2}
{GRPH} - {GPH3}
{GRPH} - {SEL}
“Stato di disegno/non-disegno del grafico” a pagina 6-3.
“Operazioni nella schermata delle impostazioni grafiche
generali” a pagina 9-16.
{GRPH} - {SET}
“Variazione dei parametri dei grafici” a pagina 6-1.
“Impostazioni grafiche generali” a pagina 6-1.
“Visualizzazione della schermata delle impostazioni grafiche
generali” a pagina 6-2.
{CALC} - {1VAR}
“Calcoli statistici a variabile singola” a pagina 6-16.
{CALC} - {2VAR}
“Calcoli statistici a due variabili” a pagina 6-16.
{CALC} - {REG}
“Calcolo di regressione” a pagina 6-16.
{CALC} - {SET}
“Utilizzo della schermata di specifica dell’intervallo dei dati di
calcolo statistici” a pagina 9-18.
5. Memoria in modalità S
•
SHT
È possibile utilizzare i vari tipi di memoria della calcolatrice (variabili, memoria lista, memoria
file, memoria matrice) per memorizzare i dati e per richiamare i dati da una memoria nel foglio
di calcolo.
I Salvataggio dei dati del foglio di calcolo in una memoria
Nella tabella seguente viene presentata una panoramica delle operazioni di memorizzazione
per ogni tipo di memoria. Per i dettagli su ogni operazione, vedere le operazioni di esempio
nella tabella seguente.
Tipo di memoria
Operazione di memorizzazione
Variabili
(A ~ Z,
r
,
Q)
È possibile assegnare il contenuto di una singola cella a una
variabile.
Mentre è selezionata una singola cella, premere
(E)(STO)
(VAR), quindi specificare il nome della variabile sulla schermata
visualizzata.
Memoria lista
(da List 1 a List 26)
È possibile memorizzare i dati in un intervallo di celle in una singola
riga o colonna nella memoria lista.
Mentre è selezionato un intervallo di celle in una singola riga o
colonna, premere
(E)(STO)(LIST), quindi specificare il
numero della lista nella schermata visualizzata.