Funzioni speciali, Funzioni, Speciali – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 46

2-6
6
I Superamento della capacità ed errori
Se si supera un intervallo di immissione o di calcolo, o si tenta di effettuare immissioni
improprie, sul display appare un messaggio di errore. L’operazione successiva risulta quindi
impossibile da effettuarsi. Le operazioni seguenti causano l’apparizione di un messaggio di
errore sul display. Per dettagli, vedere la “Tabella dei messaggi di errore” sulla pagina
A-1.
• La maggior parte dei tasti della calcolatrice sono disabilitati quando viene visualizzato un
messaggio di errore. Premere
) per eliminare l’errore e tornare al funzionamento normale.
I Capacità di memoria
Ogni volta che si preme un tasto, vengono utilizzati uno o due byte. Alcune delle funzioni che
richiedono un byte sono:
@, A, B, sin, cos, tan, log, In, , e P.
Alcune delle funzioni che impiegano fino a due byte sono
d
/
dx
(, Mat, Xmin, If, For, Return,
DrawGraph, SortA(, PxIOn, Sum, e
a
n
+1
.
• Il numero di byte necessario per immettere le funzioni e i comandi è diverso nella modalità di
input/output lineare e nella modalità Math input/output. Per informazioni sul numero di byte
necessari per ogni funzione nella modalità Math input/output, vedere pagina 1-11.
2. Funzioni speciali
I Calcoli con l’utilizzo di variabili
Esempio
Operazione
Display
193,2
??T(A)U
193.2
193,2 ÷ 23 = 8,4
?T(A)23U
8.4
193,2 ÷ 28 = 6,9
?T(A)28U
6.9
I Memoria
S Variabili (Memoria Alfa)
Questa calcolatrice è dotata di 28 variabili. Si possono utilizzare le variabili per memorizzare
i valori da utilizzare nei calcoli. Le variabili sono identificate per mezzo delle 26 lettere
dell’alfabeto, più
r
e
Q. La grandezza massima dei valori assegnabili a ciascuna variabile è di
15 cifre per la mantissa e 2 cifre per l’esponente.
• I contenuti delle variabili rimangono in memoria anche quando la calcolatrice viene spenta.
S Assegnazione di un valore a una variabile
[valore]
? [nome variabile] U
Esempio 1
Assegnare il valore 123 alla variabile A
@AB??T(A)U