Informazioni preliminari, Leggere prima dell’utilizzo – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 6

v
Informazioni preliminari
— Leggere prima
dell’utilizzo!
I Informazioni su questa guida dell’utilizzatore
S Differenze di funzioni e schermate specifiche per modello
Questa guida dell’utilizzatore riguarda diversi molteplici modelli di calcolatrici. Va notato
che alcune delle funzioni descritte qui potrebbero non essere disponibili su tutti i modelli
cui questa guida dell’utilizzatore si riferisce. Tutte le schermate della guida dell’utilizzatore
mostrano la schermata del modello fx-9860G
Ⅱ
SD, e l’aspetto delle schermate di altri modelli
può essere leggermente diverso.
S Immissione matematica naturale e visualizzazione
Secondo le impostazioni predefinite iniziali, il modello fx-9860G
Ⅱ
SD, fx-9860G
Ⅱ
, o fx-
9860G AU PLUS è impostato per utilizzare la modalità “Math input/output”, che consente
l’immissione e la visualizzazione naturale di espressioni matematiche. Ciò significa che è
possibile immettere frazioni, radici quadrate, differenziali ed altre espressioni così come sono
scritte. Nella modalità “Math input/output”, anche la maggior parte dei risultati dei calcoli sono
visualizzati utilizzando la visualizzazione naturale,
È possibile anche selezionare, all’occorrenza, la modalità “Linear input/output”, per immettere
e visualizzare le espressioni di calcolo in una singola riga. L’impostazione iniziale predefinita
della modalità input/output dei modelli fx-9860G
Ⅱ
SD, fx-9860G
Ⅱ
, e fx-9860G AU PLUS è la
modalità Math input/output.
Gli esempi mostrati in questa guida dell’utilizzatore sono presentati principlamente utilizzando
la modalità Linear input/output. Tenere presente i punti seguenti se si utilizza un modello fx-
9860G
Ⅱ
SD, fx-9860G
Ⅱ
, o fx-9860G AU PLUS.
• Per informazioni sul passaggio dalla modalità Math input/output alla modalità Linear input/
output , si rimanda alla spiegazione dell’impostazione della modalità “Input/Output” nella
sezione “Utilizzo della schermata di Setup” (pagina 1-27).
• Per informazioni sull’immissione e la visualizzazione utilizzando la modalità Math input/
output, vedere “Utilizzo della modalità Math input/output” (pagina 1-11).
S Per i proprietari dei modelli non provvisti della modalità Math input/output
(fx-7400G
Ⅱ
, fx-9750G
Ⅱ
)...
I modelli fx-7400G
Ⅱ
e fx-9750G
Ⅱ
non includono la modalità Math input/output. Quando
si eseguono i calcoli illustrati in questo manuale su questi modelli, utilizzare la modalità di
inserimento lineare.
I proprietari dei modelli fx-7400G
Ⅱ
e fx-9750G
Ⅱ
dovrebbero ignorare tutte le spiegazioni
presenti in questo manuale relative alla modalità Math input/output.
S
I tasti riportati nella riga precedente indicano che deve essere premuto il tasto
V, per inserire il simbolo . Tutte le operazioni di immissione che richiedono l’utilizzo di
più tasti vengono indicate in questo modo. Vengono mostrate le descrizioni dei tasti seguite,
tra parentesi, dal carattere o dal comando immesso.
S K EQUA
Indica che è necessario prima premere
K, usare i tasti cursore (D, A, B, C) per
selezionare la modalità EQUA, e poi premere
U. Le operazioni necessarie per accedere a
una modalità dal menu principale sono indicate in questo modo.
0