Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 270

9-6
S Sovrascrivere i dati correntemente presenti in una cella con nuovi dati
1. Spostare il cursore sulla cella in cui si desidera immettere i dati.
• Se la cella selezionata contiene già dei dati, il passo seguente li sovrascriverà con quelli
della nuova immissione.
2. Per immettere i dati, usare i tasti della calcolatrice.
• Man mano che si eseguono le operazioni di immissione
tramite tasti per immettere valori o testo (ad esempio
@, ?J(B), ecc.), all’interno della casella di
modifica i valori pertinenti appaiono allineati a sinistra.
• Per annullare un’operazione di immissione fino a
un determinato punto prima di passare al passo 3
seguente, premere
). Verrà ripristinato il contenuto
della cella presente al passo 1 di questa procedura.
3. Per finalizzare e applicare l’immissione, premere
U.
S Modificare i dati della cella
1. Spostare il cursore sulla cella di cui si desidera modificare il contenuto.
2. Premere
(EDIT)(CELL).
• L’allineamento del contenuto della cella nella casella
di modifica passerà da sinistra a destra. Nella casella
di modifica apparirà un cursore di testo per poterne
modificare il contenuto.
3. Usare
C e B per spostare il cursore nel contenuto della cella e modificarlo secondo
necessità.
• Per annullare un’operazione di modifica fino a un determinato punto prima di passare
al passo 4 seguente, premere
). Verrà ripristinato il contenuto della cella presente al
passo 1 di questa procedura.
4. Per finalizzare e applicare le modifiche, premere
U.
S Spostare il cursore della cella durante l’immissione di dati in una cella
Con le impostazioni predefinite, se si preme
U durante l’immissione di dati in una cella
il cursore della cella si sposta sulla riga successiva. È anche possibile specificare lo
spostamento alla colonna successiva utilizzando l’impostazione “Move” come descritto a
pagina 1-30.
I Immissione di una costante (valore, risultato del calcolo, sequenza
numerica) in una cella
Una costante è un elemento il cui valore diviene fisso non appena se ne finalizza l’immissione.
Una costante può essere un valore numerico o una formula di calcolo (ad esempio 7+3,
sin30, A1
s2, ecc.) non preceduta da un segno di uguale (). Se, ad esempio, si immette
QB?U, nella cella verrà visualizzato il valore 0,5 (il risultato del calcolo) (quando come
unità angolare è selezionato Deg).