Memorizzare un grafico nella memoria immagine, Disegno di due grafici in una stessa schermata, Memorizzare un grafico nella memoria immagine -11 – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 120: Disegno di due grafici in una stessa schermata -11

5-11
11
4. Memorizzare un grafico nella memoria
immagine
È possibile salvare fino a 20 immagini grafiche nella memoria immagine per poterle
successivamente richiamare. È possibile sovrascrivere il grafico riportato sul display con un
altro grafico salvato nella memoria immagine.
S Memorizzazione di un grafico nella memoria immagine
1. Dopo avere tracciato il grafico nella modalità GRAPH, premere
*(PICT)(STO) per
visualizzare la finestra a comparsa.
2. Premere il tasto numerico per indicare la memoria immagine in cui si desidera salvare
l’immagine, e quindi premere
U. Premendo @U si memorizza la funzione immagine in
Picture Memory 1 (Pict 1).
• Esistono 20 memorie immagine numerate da Pict 1 a Pict 20.
• La memorizzazione di un’immagine grafica in un’area memoria che contiene già
un’immagine grafica sostituisce l’immagine esistente con l’immagine nuova.
• Nella memoria immagine non possono essere salvati una schermata doppia o qualsiasi
altro tipo di grafico che utilizza uno schermo doppio.
S Richiamo di un grafico memorizzato
1. Dopo avere tracciato il grafico nella modalità GRAPH, premere
*(PICT)(RCL) per
visualizzare la finestra a comparsa.
2. Premere un tasto numerico per indicare la memoria immagine relativa alla funzione che
si desidera richiamare, e quindi premere
U. Premendo @U si richiama la funzione
immagine in Picture Memory 1 (Pict 1).
• Richiamare i contenuti della memoria immagine fa sì che il grafico attualmente visualizzato
sia sovrascritto.
• Utilizzare la funzione sketch Cls (pagina 5-29) per eliminare un grafico che è stato
richiamato dalla memoria immagine.
5. Disegno di due grafici in una stessa schermata
I Copia del grafico nella schermata secondaria
La funzione Dual Graph permette di dividere lo schermo in due parti. È quindi possible
disegnare due funzioni diverse in ciascuno di essi per un paragone, oppure disegnare un
grafico a grandezza normale da una parte e la sua versione ingrandita dall’altra. Questo fa di
Dual Graph un potente strumento per l’analisi di grafici.
Quando viene utilizzata la funzione Dual Graph, la parte sinistra dello schermo viene chiamata
“schermata principale”, mentre la parte destra viene chiamata “schermata secondaria”.
S Schermata principale
Il grafico che si trova nella schermata principale viene effettivamente disegnato tramite una
funzione.