Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 252

8-33
33
• Distribuzione geometrica
GeoPD(: restituisce la probabilità geometrica (valore
p
) per i dati specificati.
Sintassi: GeoPD(
x
, P[)]
• Un singolo valore o una lista può essere specificata per
x
. Il risultato del calcolo
p
è
assegnato alle variabili
p
ed Ans (ListAns quando
x
è una lista).
GeoCD(: restituisce la distribuzione cumulativa geometrica (valore
p
) per i dati specificati.
Sintassi: GeoCD(X,P[)]
• Un singolo valore o una lista può essere specificata per ogni X. Il risultato del calcolo
p
è
assegnato alle variabili
p
e Ans (ListAns quando X è una lista).
InvGeoCD(: restituisce la distribuzione cumulativa geometrica inversa per i dati specificati.
Sintassi: InvGeoCD(
p
,P[)]
• Un singolo valore o una lista può essere specificata per
p
. Il valore X del risultato del calcolo
è assegnato alle variabili
x
Inv e Ans (ListAns quando
p
è una lista).
• Distribuzione ipergeometrica
HypergeoPD(: restituisce la probabilità ipergeometrica (valore
p
) per i dati specificati.
Sintassi: HypergeoPD(
x
,
n
, M, N[)]
• Un singolo valore o una lista può essere specificata per
x
. Il risultato del calcolo
p
è
assegnato alle variabili
p
ed Ans (ListAns quando
x
è una lista).
HypergeoCD(: restituisce la distribuzione cumulativa ipergeometrica (valore
p
) per i dati
specificati.
Sintassi: HypergeoCD(X,
n
, M, N[)]
• Un singolo valore o una lista può essere specificata per ogni X. Il risultato del calcolo
p
è
assegnato alle variabili
p
e Ans (ListAns quando X è una lista).
InvHypergeoCD(: restituisce la distribuzione cumulativa ipergeometrica inversa per i dati
specificati.
Sintassi: InvHypergeoCD(
p
,
n
, M, N[)]
• Un singolo valore o una lista può essere specificata per
p
. Il valore X del risultato del calcolo
è assegnato alle variabili
x
Inv e Ans (ListAns quando
p
è una lista).
I Utilizzando il comando TEST per eseguire un comando in un
programma
(Non disponibile nel modello fx-7400G
II
)
• Quelli che seguono sono gli intervalli di specificazione per l’argomento “condizione
μ
”.
“<” o –1 quando
μ
<
μ
0
“
x” o 0 quando
μ
x
μ
0
“>” o 1 quando
μ
>
μ
0
Quanto precede è valido anche per i metodi di specificazione della “condizione
R” e della
“condizione
β
&
R
”.
• Per le spiegazioni di argomenti non illustrati dettagliatamente in questa sede, vedere “Test”
(pagina 6-23) e “Termini di input e output per test, intervallo di confidenza e distribuzione”
(pagina 6-53).