Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 281

9-17
S Configurare le impostazioni di grafici statistici
1. Immettere i dati dei calcoli statistici in un foglio di calcolo, quindi selezionare l’intervallo di
celle da rappresentare graficamente.
• In realtà, il passo precedente non è necessario, a questo punto. Si potrebbe anche
scegliere di configurare le impostazioni prima di immettere i dati e di selezionare
l’intervallo di celle da rappresentare graficamente.
2. Premere
(E)(GRPH)(SET).
• Verrà visualizzata la schermata delle impostazioni grafiche generali (StatGraph1 in questo
esempio).
È possibile configurare l’impostazione per
l’elemento evidenziato sulla schermata.
Alla selezione di determinati elementi di
impostazione, verrà visualizzato un menu
funzione.
• Dal numero di colonne selezionate al passo 1 dipenderanno le informazioni immesse
automaticamente nella schermata delle impostazioni grafiche generali.
Selezionando questo
numero di colonne:
Verranno immesse automaticamente queste informazioni:
1
XCellRange
2
XCellRange, YCellRange
3
XCellRange, YCellRange, Frequency
• Di seguito viene descritto ogni elemento di impostazione per questa schermata.
Elemento
Descrizione
StatGraph1
Selezionare il nome dell’impostazione desiderata. È possibile
registrare un massimo di tre diverse impostazioni, denominate
StatGraph 1, 2 o 3.
Graph Type
Selezionare il tipo di grafico. L’impostazione predefinita iniziale è Scat
(diagramma a dispersione).
XCellRange
Specifica l’intervallo di celle assegnato all’asse
x
del grafico
(XCellRange). Per alcuni tipi di grafico, viene visualizzato solo
XCellRange.
YCellRange
Specifica l’intervallo di celle assegnato all’asse
y
del grafico
(YCellRange). Per alcuni tipi di grafico, YCellRange non viene
visualizzato.
Frequency
Specifica le celle dell’intervallo contenenti valori che indicano la
frequenza di ogni elemento dati del grafico. Se non si desidera
utilizzare i valori relativi alla frequenza, selezionare
(1).
Mark Type
Specificare il tipo di punto (
U, s o •) da utilizzare come simbolo sul
diagramma a dispersione.