I calcoli solve, I risoluzione di una funzione – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 62

2-22
22
Esempio 2
Per semplificare
27
63
specificando un divisore di 9
=
27
63
3
7
AFEBU*(CALC)*
(E)(E)(Simp)HU
* fx-7400G
II
:
(CALC)
• Si verifica un errore se la semplificazione non può essere eseguita usando il divisore
specificato.
• Eseguendo
Simp quando viene visualizzato un valore che non può essere semplificato,
viene restituito il valore originale, senza visualizzare “F=”.
I Calcoli Solve
[OPTN]-[CALC]-[Solve]
Quella che segue è la sintassi per l’utilizzo della funzione Solve in un programma.
Solve(
f
(
x
),
n
,
a
,
b
) (
a
: limite inferiore,
b
: limite superiore,
n
: valore iniziale stimato)
Esistono due diversi metodi di immissione che possono essere utilizzati per i calcoli Solve:
assegnazione diretta o immissione tabella variabili.
Con il metodo di assegnazione diretta (qui descritto), si assegnano valori direttamente alle
variabili. Questo tipo di immissione è identica a quella utilizzata con il comando Solve utilizzato
nella modalità PRGM.
L’immissione tabella variabili viene utilizzata con la funzione Solve nella modalità EQUA.
Questo metodo di immissione è consigliato per l’immissione delle più normali funzioni Solve.
Si verifica un errore (Time Out) quando non vi è nessuna convergenza della soluzione.
Per informazioni sui calcoli Solve, vedere pagina 4-4.
• Non è possibile usare un differenziale quadratico,
3, un valore massimo/minimo oppure
un’espressione di calcolo Solve all’interno di una qualsiasi delle funzioni suddette.
• Premendo
durante il calcolo Solve (mentre il cursore non è visualizzato sul display) si
interrompe il calcolo.
I Risoluzione di una funzione
f
(
x
)
[OPTN]-[CALC]-[SolvN]
È possibile utilizzare SolvN per risolvere una funzione
f
(
x
) utilizzando l’analisi numerica.
Quella che segue è la sintassi per l’immissione.
SolveN (lato sinistro [=lato destro] [,variabile] [, limite inferiore, limite superiore])
• Il lato destro, la variabile, il limite inferiore e il limite superiore possono essere tutti omessi.
• “lato sinistro[=lato destro]” è l’espressione da risolvere. Le variabili supportate sono dalla A
alla Z,
r
, e
Q. Quando il lato destro è omesso, la soluzione è eseguita utilizzando il lato destro
= 0.
• La variabile specifica la variabile all’interno dell’espressione da risolvere (dalla A alla Z,
r
,
Q).
Se si omette di specificare la variabile la X verrà utilizzata come variabile.
• Il limite inferiore e il limite superiore definiscono l’intervallo della soluzione. È possibile
immettere un valore o un’espressione come intervallo.
• Le seguenti funzioni non possono essere utilizzate all’interno di nessuno degli argomenti.
Solve(,
d
2
/
dx
2
, FMin(, FMax(,
3(