Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 108

4-3
3
Questa operazione permette di tornare al coefficiente esistente prima dell’immissione. Se
lo si desidera, è possibile quindi immettere un altro valore.
• Per cambiare il valore di un coefficiente già memorizzato premendo
U, spostare il
cursore sul coefficiente che si desidera modificare. Poi, introdurre il valore nel quale si
vuole cambiare.
• La pressione di
(CLR) assegna a tutti i coefficienti il valore zero.
4. Risolvere le equazioni.
Esempio
Risolvere l'equazione di terzo grado (Unità angolare = Rad)
x
3
– 2
x
2
–
x
+ 2 = 0
K EQUA
(POLY)
(3)
@UAU@UAU
(SOLV)
Soluzioni multiple (Esempio:
x
3
+ 3
x
2
+ 3
x
+ 1 = 0)
Soluzione con numeri complessi (Esempio:
x
3
+ 2
x
2
+ 3
x
+ 2 = 0)
Modalità complessa: Reale (pagina 1-15)
Modalità complessa:
a
+
+
bi
Modalità complessa:
r
Q
• I calcoli interni vengono eseguiti utilizzando una mantissa a 15 cifre, ma i risultati vengono
• I calcoli interni vengono eseguiti utilizzando una mantissa a 15 cifre, ma i risultati vengono
visualizzati utilizzando una mantissa a 10 cifre e un esponente a 2 cifre.
• La visualizzazione dei risultati delle equazioni cubiche richiederà molto tempo.
• La visualizzazione dei risultati delle equazioni cubiche richiederà molto tempo.
• Si verifica un errore se la calcolatrice non è in grado di risolvere l’equazione.
• Si verifica un errore se la calcolatrice non è in grado di risolvere l’equazione.
• Le equazioni di alto ordine potrebbero non produrre risultati precisi quando l'equazione ha
• Le equazioni di alto ordine potrebbero non produrre risultati precisi quando l'equazione ha
più soluzioni.
• Dopo il completamento del calcolo, è possible premere
• Dopo il completamento del calcolo, è possible premere
(REPT), modificare i valori del
coefficiente, e quindi eseguire di nuovo il calcolo.