I funzione di cronologia – Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 25

1-18
18
È possibile utilizzare i tasti cursore per scorrere la schermata e visualizzare i dati desiderati.
• Premendo
(DEL)(DEL
•
L) mentre è selezionato il risultato del calcolo, si cancellerà sia
il risultato sia il calcolo che lo ha prodotto.
• Il segno di moltiplicazione non può essere omesso immediatamente prima di una frazione
impropria o una frazione mista. Controllare di immettere sempre un segno di moltiplicazione
in questo caso.
Esempio:
2× 2
5
A A6D
• Un’operazione di tasto
,, V, o
x
–1
) non può essere seguita immediatamente da
un’altra operazione di tasto
,, V, o
x
–1
). In questo caso, utilizzare le parentesi
per tenere separate le operazioni di tasto.
Esempio: (3
(3
(3
2
)
–1
BV
x
–1
)
I Funzione di cronologia
La funzione cronologia conserva una cronologia delle espressioni e dei risultati di calcolo nella
modalità Math input/output. Vengono conservati fino a 30 serie di expressioni e risultati di
calcolo.
@ AU
AU
È possibile anche modificare le epressioni di calcolo che sono conservate dalla funzione
cronologia e ricalcolarle. Verranno così ricalcolate tutte le espressioni ad iniziare
dall’espressione modificata.
Esempio
Cambiare da “1+2” a “1+3” e ricalcolare
Eseguire la seguente operazione secondo l’esempio mostrato sopra.
DDDDB#BU
• Il valore memorizzato nella memoria risposta è sempre dipendente dal risultato prodotto
dall’ultimo calcolo eseguito. Se il contenuto della cronologia include operazioni che utilizzano
la memoria risposta, la modifica di un calcolo si ripercuote sul valore della memoria risposta
nei calcoli successivi.
- Se si ha una serie di calcoli che utilizzano la memoria risposta per includere il risultato
del calcolo precedente nel calcolo successivo, la modifica di un calcolo si ripercuote nei
risultati di tutti gli altri calcoli successivi.
- Quando il primo calcolo della cronologia comprende il contenuto della memoria risposta,
il valore della memoria risposta è “0” perché non vi sono calcoli prima del primo nella
cronologia.