Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 116

5-7
7
I Memorizzazione di funzioni grafiche
S Memorizzazione di una funzione con coordinate cartesiane (Y=)
Esempio
Memorizzare la seguente espressione nell’area di memoria Y1:
y
= 2
x
2
– 5
(TYPE) (Y=) (Specifica l’espressione della coordinata cartesiana.)
ATVD(Espressione degli inserimenti.)
U (Memorizza l’espressione.)
• Una funzione non può essere salvata in un’area di memoria che contiene già una funzione
di tipo diverso da quella che si cerca di memorizzare. Selezionare un’area di memoria
che contenga una funzione dello stesso tipo di quella che si sta memorizzando, oppure
cancellare la funzione presente nell’area di memoria che si desidera utilizzare.
S Memorizzazione di una funzione parametrica
Esempio
Memorizzare le espressioni seguenti nelle aree di memoria Xt3 e Yt3:
x
= 3 sinT
y
= 3 cosT
(TYPE)(Parm) (Specifica l’espressione parametrica.)
BQTU(Immette e memorizza l’espressione
x
.)
BATU(Immette e memorizza l’espressione
y
.)
S Creare una funzione composta
Esempio
Utilizzare le relazioni Y1 e Y2 per creare funzioni composte per Y3
e Y4
Y1 = (X + 1), Y2 = X
2
+ 3
Assegnare
Y1°Y2 a Y3, e Y2°Y1 a Y4.
(Y1°Y2 = ((x
2
+ 3) +1) = (x
2
+ 4) Y2°Y1 = ( (X + 1))
2
+ 3 = X + 4 (X
−1))
Immettere relazioni in Y3 e Y4.
(TYPE)(Y=))(GRPH)
(Y)@(Y)AU
)(GRPH)(Y)A
(Y)@U
• Una funzione composta può essere costituita da cinque funzioni al massimo.