Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 273

9-9
I Immissione di un nome di riferimento della cella
Ogni cella di un foglio di calcolo ha un “nome di riferimento” ottenuto combinando il suo nome
di colonna (da A a Z) con il suo nome di riga (da 1 a 999). Un nome di riferimento della cella
può essere utilizzato all’interno di una formula; in tal modo il valore della cella diventa parte
della formula. Per ulteriori informazioni, vedere “Immissione di una formula in una cella” a
pagina 9-8. Per immettere un nome di riferimento di una cella sono disponibili due metodi:
immissione diretta del nome e immissione tramite il comando GRAB. Di seguito viene illustrato
come utilizzare entrambi questi metodi per immettere =A1+5 nella cella B1.
S Immettere un nome di riferimento della cella tramite l’immissione diretta
Spostare il cursore sulla cella B1, quindi eseguire l’operazione seguente.
S Immettere un nome di riferimento della cella tramite il comando GRAB
Spostare il cursore sulla cella B1, quindi eseguire l’operazione seguente.
• I comandi da
(GO) a (BOTm) nel sottomenu che viene visualizzato quando si preme
(GRAB) sono identici ai comandi da (GO) a (BOTm) del sottomenu del comando
JUMP. Per informazioni su questi comandi, vedere “Utilizzo del comando JUMP per spostare
il cursore della cella” a pagina 9-5.
I Nomi di riferimento relativi e assoluti delle celle
Esistono due tipi di nomi di riferimento di una cella: relativi e assoluti. In genere, i nomi di
riferimento di una cella vengono considerati relativi.
Nomi di riferimento relativi delle celle
Nella formula =A1+5, il nome di riferimento della cella A1 indica un riferimento relativo della
cella. È “relativo” perché se si copia la formula e la si incolla in una cella diversa, il nome di
riferimento della cella cambia in base alla posizione della cella in cui viene incollato. Se la
formula =A1+5 originariamente si trova nella cella B1, ad esempio, se viene copiata e incollata
nella cella C3 in quest’ultima si otterrà =B3+5. Lo spostamento dalla colonna A alla colonna
B (una colonna), farà sì che A diventi B, mentre lo spostamento dalla riga 1 alla riga 3 (due
righe) farà sì che 1 diventi 3.
Importante! Se, conseguentemente a un’operazione di copia e incolla, il nome di riferimento
relativo di una cella cambia ma non rientra nell’intervallo delle celle del foglio di calcolo,
la lettera della colonna e/o il numero di riga applicabili verranno sostituiti da un punto
interrogativo (?) e come dati della cella verrà visualizzato “ERROR”.
Nomi di riferimento assoluti
Se si desidera che la riga o la colonna, o entrambe le parti riga e colonna di un nome di
riferimento di una cella, rimangano inalterate a prescindere da dove vengono incollate, è
necessario creare un nome di riferimento assoluto di cella. A tale fine, anteporre il simbolo del
dollaro ($) alla parte del nome di riferimento della cella che non si desidera venga cambiato.
Quando si utilizza il simbolo del dollaro ($) per creare un nome di riferimento assoluto della
cella, si hanno a disposizione tre opzioni: colonna assoluta con riga relativa ($A1), colonna
relativa con riga assoluta (A$1) e riga e colonna assolute ($A$1).