Casio FX-9750GII Manuale d'uso
Pagina 152

6-8
8
Quando il numero di elementi
n
è un numero dispari:
Utilizzando la mediana della popolazione totale come riferimento, gli elementi della
popolazione vengono suddivisi in due gruppi: un metà gruppo inferiore (valori inferiori alla
mediana) e un metà gruppo superiore (valori superiori alla mediana). Il valore mediano è
escluso. Q1 e Q3 diventano allora i valori sotto descritti.
Q1 = {mediana del gruppo di
2
n
– 1
voci dal limite inferiore della popolazione}
Q3 = {mediana del gruppo di
2
n
– 1
voci dal limite superiore della popolazione}
• Quando
n
= 1, Q1 = Q3 = punto centrale della popolazione.
Punto
centrale Punto
centrale
S OnData
I valori Q1 e Q3 per questo metodo di calcolo sono descritti nel seguito.
Q1 = {valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 1/4 e più vicino a
1/4}
Q3 = {valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 3/4 e più vicino a
3/4}
L’esempio che segue illustra chiaramente quanto indicato sopra.
(Numero di elementi: 10)
Valore dei dati
Frequenza
Frequenza
cumulativa
Rapporto di
frequenza cumulativa
1
1
1
1/10 = 0,1
2
1
2
2/10 = 0,2
3
2
4
4/10 = 0,4
4
3
7
7/10 = 0,7
5
1
8
8/10 = 0,8
6
1
9
9/10 = 0,9
7
1
10
10/10 = 1,0
• 3 è il valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 1/4 e più vicino a
1/4, quindi Q1 = 3.
• 5 è il valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 3/4 e più vicino a
3/4, quindi Q3 = 5.
Median
1
2
3
4
5
6
7
9
8
= Q1
2
2 + 3
= Q3
2
7 + 8
Median
1
2
3
4
5
6
7
9
8
= Q1
2
2 + 3
= Q3
2
7 + 8