9 fresatura foro (ciclo 208), Esecuzione del ciclo, Per la programmazione – HEIDENHAIN TNC 320 (34055x-06) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 83: Fresatura foro (ciclo 208)

FRESATURA FORO (ciclo 208)
3.9
3
TNC 320 | Manuale utente programmazione di cicli | 10/2013
83
3.9
FRESATURA FORO (ciclo 208)
Esecuzione del ciclo
1 Il TNC posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido
FMAX
alla DISTANZA DI SICUREZZA impostata sulla superficie del
pezzo e si avvicina al diametro impostato con traiettoria circolare
(se c'è spazio)
2 L’utensile fresa con l’AVANZAMENTO
F programmato in una
traiettoria elicoidale fino alla PROFONDITÀ INCREMENTO
programmata
3 Al raggiungimento della PROFONDITÀ, il TNC percorre
nuovamente un cerchio completo, al fine di asportare il
materiale lasciato in fase di introduzione
4 Quindi il TNC posiziona l'utensile nuovamente al centro del foro
5 Successivamente il TNC ritorna con
FMAX alla distanza di
sicurezza. Se è stata programmata una 2ª DISTANZA DI
SICUREZZA, il TNC porta l'utensile con
FMAX su quella distanza
Per la programmazione
Programmare un blocco di posizionamento sul punto
di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con
correzione del raggio
R0.
Il segno del parametro ciclo Profondità definisce
la direzione della lavorazione. Se si programma
Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.
Se è stato impostato il diametro del foro uguale al
diametro utensile, il TNC fora senza interpolazione
elicoidale direttamente alla PROFONDITÀ impostata.
Una specularità attiva
non
influisce sul tipo di
fresatura definito nel ciclo.
Tenere presente che in caso di accostamento troppo
grande, l'utensile si rovina, danneggiando così anche
il pezzo.
Al fine di evitare l'immissione di valori di
accostamento troppo grandi, indicare nella tabella
utensili TOOL.T, colonna
ANGLE, l'angolo di
penetrazione massimo possibile dell'utensile. Il TNC
calcola quindi automaticamente l'accostamento
massimo consentito e modifica eventualmente il
valore eventualmente immesso.