HEIDENHAIN TNC 320 (34055x-06) Cycle programming Manuale d'uso

Pagina 144

Advertising
background image

Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di
scanalature

5.5

SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)

5

144

TNC 320 | Manuale utente programmazione di cicli | 10/2013

ANGOLO DI APERTURA DELLA SCANALATURA

Q248 (in valore incrementale): inserire l'angolo di

apertura della scanalatura. Campo di immissione da

0 a 360,000
ANGOLO INCREMENTALE Q378 (in valore

incrementale): angolo con cui tutta la scanalatura

viene ruotata. Il centro di rotazione si trova al centro

del cerchio parziale. Campo di immissione da

-360,000 a 360,000
NUMERO LAVORAZIONI Q377: numero delle

lavorazioni sul cerchio parziale. Campo di

immissione da 1 a 99999
AVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di

spostamento dell'utensile durante la fresatura in

mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999 In
alternativa

FAUTO, FU, FZ

MODO FRESATURA Q351: tipo della lavorazione di

fresatura con M3:

+1 = concorde

–1 = discorde

PREDEF: Il TNC impiega il valore del blocco GLOBAL

DEF
PROFONDITÀ Q201 (in valore incrementale):

distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della

scanalatura. Campo di immissione da -99999,9999 a

99999,9999
PROFONDITÀ INCREMENTO Q202 (in valore

incrementale): quota dei singoli accostamenti

dell'utensile; inserire un valore maggiore di 0.

Campo di immissione da 0 a 99999,9999
SOVRAMETALLO PROFONDITÀ Q369 (in valore

incrementale): sovrametallo di finitura per la

profondità. Campo di immissione da 0 a 99999,9999
AVANZAMENTO INCREMENTO Q206: velocità di

spostamento dell'utensile durante il posizionamento

in profondità in mm/min. Campo di immissione da 0
a 99999,999, in alternativa

FAUTO, FU, FZ

INCREMENTO PER FINITURA Q338 (in valore

incrementale): quota di accostamento dell'utensile

secondo l'asse del mandrino in finitura. Q338=0:

finitura in una sola passata. Campo di immissione da

0 a 99999,9999
DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore

incrementale): distanza tra la punta dell'utensile e

la superficie del pezzo. Campo di immissione da 0 a
99999,9999, in alternativa

PREDEF

COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore

assoluto): coordinata della superficie del pezzo.

Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999
2ª DISTANZA DI SICUREZZA Q204 (in valore

incrementale): coordinata dell'asse del mandrino

che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo

(dispositivo di serraggio). Campo di immissione da 0
a 99999,9999, in alternativa

PREDEF

Blocchi NC

8 CYCL DEF 254 CAVA CIRCOLARE

Q215=0

;TIPO LAVORAZIONE

Q219=12

;LARG. SCANALATURA

Q368=0.2

;SOVRAM. LATERALE

Q375=80

;DIAMETRO

RIFERIMENTO

Q367=0

;RIF. POS.

SCANALATURA

Q216=+50

;CENTRO 1º ASSE

Q217=+50

;CENTRO 2º ASSE

Q376=+45

;ANGOLO DI PARTENZA

Q248=90

;ANGOLO DI APERTURA

Q378=0

;ANGOLO

INCREMENTALE

Q377=1

;NUMERO LAVORAZIONI

Q207=500

;AVANZAM. FRESATURA

Q351=+1

;MODO FRESATURA

Q201=-20

;PROFONDITÀ

Q202=5

;PROF. INCREMENTO

Q369=0.1

;SOVRAM. PROFONDITÀ

Q206=150

;AVANZAMENTO PROF.

Q338=5

;INCREMENTO FINITURA

Q200=2

;DISTANZA SICUREZZA

Q203=+0

;COORD. SUPERFICIE

Q204=50

;2° DIST. DI SICUREZZA

Q366=1

;PENETRAZIONE

Q385=500

;AVANZAMENTO

FINITURA

9 L X+50 Y+50 R0 FMAX M3 M99

Advertising