Asse centrale quale origine – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) Manuale d'uso
Pagina 577

Definizione origine con il sistema di tastatura 3D 15.10
15
TNC 640 | Manuale utente
Dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN | 3/2015
577
Definizione dell'origine nell'intersezione di diversi fori
Preposizionare il tastatore approssimativamente al
centro del foro
Il foro deve essere tastato in automatico: definire
tramite il softkey
Tastatura: premere il tasto esterno di START. Il
tastatore tasta il cerchio in automatico
Ripetere l'operazione per i restanti elementi
Terminare l'operazione di tastatura, passare al
menu di valutazione: premere il softkey
VALUTA
ORIGINE: introdurre le due coordinate del centro
del cerchio nella finestra del menu e confermare
con il softkey
SETTARE PUNTI oppure registrare
i valori in una tabella (vedere "Scrittura dei valori
di misura dai cicli di tastatura in una tabella punti
zero", Pagina 560 o vedere "Scrittura dei valori di
misura dai cicli di tastatura in una tabella Preset",
Pagina 561)
Conclusione della funzione di tastatura: premere il
softkey
FINE
Asse centrale quale origine
Selezione della funzione di tastatura: premere il
softkey
TASTARE CL
Posizionare il tastatore vicino al primo punto da
tastare
Selezione direzione di tastatura mediante softkey
Tastatura: premere il tasto Avvio NC
Posizionare il tastatore vicino al secondo punto da
tastare
Tastatura: premere il tasto Avvio NC
ORIGINE: introdurre le coordinate dell'origine
nella finestra del menu e confermare con il
softkey
SETTARE PUNTI oppure registrare i
valori in una tabella (vedere "Scrittura dei valori
di misura dai cicli di tastatura in una tabella punti
zero", Pagina 560 o vedere "Scrittura dei valori di
misura dai cicli di tastatura in una tabella Preset",
Pagina 561)
Conclusione della funzione di tastatura: premere il
tasto
FINE
Dopo aver determinato il secondo punto di tastatura,
è possibile modificare nel menu di valutazione la
direzione dell'interasse. Tramite softkey è possibile
selezionare se l'origine o il punto zero deve essere
settato nell'asse principale, secondario o utensile.
Questo può risultare ad esempio necessario se si
desidera salvare la posizione determinata nell'asse
principale e secondario.