HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) Manuale d'uso
Pagina 454

Programmazione: lavorazione a più assi
12.2 Funzione PLANE: rotazione del piano di lavoro (opzione #8)
12
454
TNC 640 | Manuale utente
Dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN | 3/2015
Sigle utilizzate
Sigla
Significato
EULER
Matematico svizzero che definì i cosiddetti
angoli di Eulero
EULPR
Angolo di
pr
ecessione: angolo che descrive
la rotazione del sistema di coordinate intorno
all'asse Z
EULNU
Angolo di nutazione: angolo che descrive la
rotazione del sistema di coordinate intorno
all'asse X orientato con l'angolo di precessione
EULROT
Angolo di
rot
azione: angolo che descrive la
rotazione del piano di lavoro ruotato intorno
all'asse Z ruotato
Definizione piano di lavoro tramite due vettori:
PLANE VECTOR
Applicazione
La definizione di un piano di lavoro mediante
due vettori
può
essere utilizzata se il sistema CAD può calcolare il vettore base
ed il vettore normale del piano di lavoro ruotato. Non è necessaria
una definizione normalizzata. Il TNC calcola internamente la
normalizzazione, quindi si possono inserire valori tra -9.999999 e
+9.999999.
Il vettore base necessario per la definizione del piano di lavoro
è definito dalle componenti
BX, BY e BZ (vedere figura in alto a
destra). Il vettore normale è definito dalle componenti
NX, NY e NZ.
Prima della programmazione
Il vettore base definisce la direzione dell’asse
principale nel piano di lavoro ruotato, il vettore
normale deve trovarsi perpendicolare al piano di
lavoro ruotato e determina pertanto la relativa
direzione.
Il TNC calcola internamente i vettori normali partendo
dai valori inseriti.
Descrizione dei parametri per il comportamento
nel posizionamento: vedere "Definizione del
comportamento nel posizionamento della funzione
PLANE", Pagina 461.