Centro cerchio quale origine – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) Manuale d'uso
Pagina 575

Definizione origine con il sistema di tastatura 3D 15.10
15
TNC 640 | Manuale utente
Dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN | 3/2015
575
Centro cerchio quale origine
I centri di fori, tasche circolari, cilindri pieni, perni, isole circolari ecc.
possono essere definiti come origine.
Cerchio interno
Il TNC tasta automaticamente la parete circolare interna nelle 4
direzioni assiali.
In caso di cerchi interrotti (archi di cerchio) la scelta della direzione
di tastatura è libera.
Posizionare la sfera di tastatura approssimativamente al centro
del cerchio
Selezione della funzione di tastatura: premere il
softkey
TASTARE CC
Selezionare la direzione di tastatura o il softkey per
la routine automatica
Tastatura: premere il tasto esterno di START. Il
tastatore tasta la parete interna del cerchio nella
direzione selezionata. Se non si impiega alcuna
routine automatica, è necessario ripetere questa
operazione. Dopo la terza operazione di tastatura è
possibile calcolare l'offset (sono consigliati quattro
punti di tastatura).
Terminare l'operazione di tastatura, passare al
menu di valutazione: premere il softkey
VALUTA
ORIGINE: introdurre le due coordinate del centro
del cerchio nella finestra del menu e confermare
con il softkey
SETTARE PUNTI oppure registrare
i valori in una tabella (vedere "Scrittura dei valori
di misura dai cicli di tastatura in una tabella punti
zero", Pagina 560 o vedere "Scrittura dei valori di
misura dai cicli di tastatura in una tabella Preset",
Pagina 561)
Conclusione della funzione di tastatura: premere il
softkey
FINE
Il TNC può calcolare cerchi esterni e interni già con
tre punti di tastatura, ad es. nel caso di archi. Risultati
più precisi si ottengono rilevando i cerchi con quattro
punti di tastatura. Se possibile, preposizionare il
tastatore sempre il più possibile al centro.