Posizioni assolute e incrementali del pezzo, Principi fondamentali 3.1 – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) Manuale d'uso
Pagina 101

Principi fondamentali
3.1
3
TNC 640 | Manuale utente
Dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN | 3/2015
101
Posizioni assolute e incrementali del pezzo
Posizioni assolute del pezzo
Se le coordinate di una posizione si riferiscono al punto zero delle
coordinate (origine), queste vengono definite assolute. Ogni
posizione su un pezzo è definita in modo univoco dalle relative
coordinate assolute.
Esempio 1: fori con coordinate assolute
Foro
1
Foro
2
Foro
3
X = 10 mm
X = 30 mm
X = 50 mm
Y = 10 mm
Y = 20 mm
Y = 30 mm
Posizioni incrementali del pezzo
Le coordinate incrementali si riferiscono all'ultima posizione
programmata dell'utensile che serve da origine relativa (fittizia). Alla
creazione del programma le coordinate incrementali indicano quindi
la quota tra l'ultima posizione nominale e quella immediatamente
successiva, della quale traslare l'utensile. Per questa ragione viene
anche definita quota incrementale.
Le quote incrementali vengono identificate con una lettera "I" prima
del nome dell'asse.
Esempio 2: fori con coordinate incrementali
Coordinate assolute del foro
4
X = 10 mm
Y = 10 mm
Foro
5
, riferito a
4
Foro
6
, riferito a
5
X = 20 mm
X = 20 mm
Y = 10 mm
Y = 10 mm
Coordinate polari assolute e incrementali
Le coordinate assolute si riferiscono sempre al polo e all'asse di
riferimento dell'angolo.
Le coordinate incrementali si riferiscono sempre all'ultima
posizione programmata dell'utensile.