Spostamento di origine additivo, aggiuntivo, Lavorazione speculare sovrapposta, Pag. 587 – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-03) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 587

HEIDENHAIN iTNC 530
587
12.8 Impostazioni globali di pr
ogr
a
mma (opzione sof
tw
a
re
)
Spostamento di origine additivo, aggiuntivo
Con la funzione spostamento di origine additivo si può compensare
qualsiasi offset in tutti gli assi attivi.
Lavorazione speculare sovrapposta
Con la funzione lavorazione speculare sovrapposta si può eseguire la
lavorazione speculare su tutti gli assi attivi.
8
Nel modulo impostazioni globali di programma evidenziare
Lavorazione speculare on/off
, attivare la funzione con il tasto
SPACE
8
Con il tasto freccia in basso evidenziare l’asse su cui si vuole attivare
la lavorazione speculare
8
Premere il tasto SPACE per attivare sull’asse la lavorazione
speculare. Premendo di nuovo il tasto SPACE la funzione viene
disattivata
Se si opera con un mouse, si può attivare direttamente l’asse
desiderato cliccando sul rispettivo asse.
I valori definiti nel modulo agiscono in aggiunta ai valori già
definiti nel programma tramite i cicli G53 o G54
(spostamento di origine).
Tenere presente che dopo l’attivazione di questa funzione
può essere necessario un riposizionamento sul profilo.
Dopo la chiusura del modulo, il TNC richiama
automaticamente il menu di riposizionamento (vedere
"Riposizionamento sul profilo", pag. 577).
Gli assi speculari definiti nel modulo agiscono in aggiunta
ai valori già definiti nel programma tramite il ciclo 8
(lavorazione speculare).
Tenere presente che dopo l’attivazione di questa funzione
può essere necessario un riposizionamento sul profilo.
Dopo la chiusura del modulo, il TNC richiama
automaticamente il menu di riposizionamento (vedere
"Riposizionamento sul profilo", pag. 577).