Cambio di assi, Rotaz. base, Pag. 586 – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-03) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 586

586
12 Test ed esecuzione del programma
12.8 Impostazioni globali di pr
ogr
a
mma (opzione sof
tw
a
re
)
Cambio di assi
Con la funzione cambio di assi si possono adattare gli assi
programmati in un qualsiasi programma NC alla configurazione di assi
della macchina o alla rispettiva situazione di attrezzatura:
8
Nel modulo impostazioni globali di programma evidenziare Cambio
on/off
, attivare la funzione con il tasto SPACE
8
Con il tasto freccia in basso evidenziare la riga in cui a sinistra si trova
l’asse da cambiare
8
Premere il tasto Goto, per visualizzare la lista degli assi su cui si
vuole eseguire il cambio
8
Con il tasto freccia in basso selezionare l’asse su cui si vuole
eseguire il cambio e confermare con il tasto ENT
Se si opera con un mouse, si può scegliere direttamente l’asse
desiderato cliccando sul rispettivo menu a discesa.
Rotaz. base
Con la funzione rotazione base si compensa una posizione obliqua del
pezzo. L’effetto corrisponde alla funzione rotazione base che può
essere realizzata nel funzionamento manuale tramite funzioni di
tastatura. Di conseguenza il TNC sincronizza i valori registrati nel
modulo con i valori del menu di rotazione base e viceversa.
Dopo l’attivazione della funzione cambio di assi, tutte le
conversioni eseguite nel seguito agiscono sull’asse
cambiato.
Assicurarsi che il cambio di assi sia eseguito in modo
opportuno, altrimenti il TNC emette messaggi d'errore.
Tenere presente che dopo l’attivazione di questa funzione
può essere necessario un riposizionamento sul profilo.
Dopo la chiusura del modulo, il TNC richiama
automaticamente il menu di riposizionamento (vedere
"Riposizionamento sul profilo", pag. 577).
Tenere presente che dopo l’attivazione di questa funzione
può essere necessario un riposizionamento sul profilo.
Dopo la chiusura del modulo, il TNC richiama
automaticamente il menu di riposizionamento (vedere
"Riposizionamento sul profilo", pag. 577).