A2.2 introduzione, Sistemi ez-screen, Avvertenza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 99

Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
Appendice 2
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
114539 rev. F 12/08
89
A2.1.2 Pulsanti di emergenza e interruttori a fune o a
tirante
Per informazioni sui pulsanti di emergenza e sugli interruttori a fune
o a tirante, fare riferimento alla
.
A2.1.3 Dispositivi di interblocco di sicurezza ad aper-
tura forzata
Per informazioni sui dispositivi di interblocco di sicurezza ad apertura
forzata, vedi
.
A2.2 INTRODUZIONE
Gli emettitori e i ricevitori del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm
sono disponibili anche nelle versioni collegabili a cascata. Questi mo-
delli possono essere usati come barriere ottiche indipendenti o in col-
legamenti a cascata di un massimo di quattro sistemi (vedi
). Le coppie di sensori collegati in cascata possono esse-
re di qualsiasi lunghezza, avere qualsiasi numero di raggi o una riso-
luzione diversa (ad esempio, 14 mm e 30 mm), ma ogni emettitore
deve avere caratteristiche compatibili con il rispettivo ricevitore.
☛
I modelli SLS del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm (con vi-
sualizzazione capovolta) possono essere usati come coppia di
sensori finale. I sistemi EZ-SCREEN multiraggio e monoraggio e
i sistemi PICO-GUARD non possono essere interfacciati con l’in-
gresso del sistema in cascata.
L’affidabilità del controllo, l’installazione, l’allineamento, l’interfaccia
elettrica di collegamento alla macchina da proteggere, i controlli ini-
ziali e periodici, le procedure di ricerca dei guasti e la manutenzione
dei modelli per collegamento in cascata sono funzionalmente identici
ai modelli standard.
AVVERTENZA!
FUNZIONI DI ARRESTO DI EMERGENZA
S
E
L
’
INGRESSO
DEL
COLLEGAMENTO
IN
CASCATA
È
USATO
PER
LA
FUNZIONE
DI
ARRESTO
DI
EMERGENZA
,
NON
NEUTRALIZZARE
(
MUTING
)
O
BYPASSARE
LE
USCITE
DI
SICUREZZA
(OSSD)
DELL
’EZ-SCREEN. L
A
FUNZIONE
DI
ARRESTO
DI
EMER
-
GENZA
DEVE
RIMANERE
SEMPRE
ATTIVA
. S
E
SI
NEUTRALIZZANO
O
BYPASSANO
LE
USCITE
DI
SICUREZZA
,
LA
FUNZIONE
DI
ARRESTO
DI
EMERGENZA
PERDERÀ
LA
SUA
EFFICACIA
.
PULSANTI DI EMERGENZA MULTIPLI
S
E
DUE
O
PIÙ
PULSANTI
DI
EMERGENZA
SONO
COLLEGATI
ALLO
STESSO
RICEVITO
-
RE
EZ-SCREEN,
I
CONTATTI
DEI
PULSANTI
DI
EMERGENZA
DEVONO
ESSERE
COL
-
LEGATI
IN
SERIE
. I
L
CIRCUITO
IN
SERIE
SARÀ
POI
COLLEGATO
AL
RELATIVO
INGRESSO
DEL
RICEVITORE
EZ-SCREEN. N
ON
COLLEGARE
MAI
PIÙ
CONTATTI
DI
PULSANTI
DI
EMERGENZA
IN
PARALLELO
AGLI
INGRESSI
DELL
’EZ-SCREEN;
CIÒ
RENDEREBBE
INEFFICACE
LE
FUNZIONALITÀ
DI
MONITORAGGIO
DEI
CONTATTI
DEL
PULSANTE
DA
PARTE
DELLA
BARRIERA
OTTICA
EZ-SCREEN
E
CREEREBBE
UNA
CONDIZIONE
DI
RISCHIO
CHE
POTREBBE
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
PERSONALI
O
MORTE
. I
NOLTRE
,
SE
SI
UTILIZZANO
DUE
O
PIÙ
PULSANTI
DI
EMERGENZA
,
CIA
-
SCUN
PULSANTE
DEVE
ESSERE
AZIONATO
(
PREMUTO
)
SEPARATAMENTE
,
QUINDI
RIARMATO
E
LA
BARRIERA
OTTICA
EZ-SCREEN
DEVE
ESSERE
RESETTATA
(
SE
SI
UTILIZZA
LA
MODALITÀ
L
ATCH
). C
IÒ
CONSENTIRÀ
AI
CIRCUITI
DI
MONITORAGGIO
DI
VERIFICARE
CIASCUN
PULSANTE
E
IL
RELATIVO
CABLAGGIO
SEPARATAMENTE
PER
RILEVARE
GUASTI
. S
E
CIASCUN
PULSANTE
NON
VIENE
TESTATO
SEPARATAMENTE
NEL
MODO
DESCRITTO
POTRANNO
VERIFICARSI
GUASTI
DEL
SISTEMA
NON
RILEVA
-
TI
,
CON
CONSEGUENTI
GRAVI
LESIONI
PERSONALI
O
MORTE
.
ROUTINE DI RESET RICHIESTA
G
LI
STANDARD
INTERNAZIONALI
E
STATUNITENSI
PREVEDONO
L
’
ESECUZIONE
DI
UNA
ROUTINE
DI
RESET
PRIMA
DI
RIPORTARE
L
’
INTERRUTTORE
DI
ARRESTO
DI
EMERGENZA
NELLA
POSIZIONE
CON
CONTATTO
CHIUSO
(
POSIZIONE
ARMATA
). S
E
IL
RESET
È
AUTOMATICO
,
È
NECESSARIO
UN
METODO
ALTERNATIVO
PER
L
’
ESECU
-
ZIONE
DELLA
ROUTINE
DI
RESET
UNA
VOLTA
RIARMATO
L
’
INTERRUTTORE
DI
ARRE
-
STO
DI
EMERGENZA
. S
E
SI
CONSENTE
IL
RIAVVIO
DELLA
MACCHINA
NON
APPENA
L
’
INTERRUTTORE
VIENE
RIARMATO
,
SI
PUÒ
GENERARE
UNA
CONDIZIONE
DI
NON
SI
-
CUREZZA
CON
POSSIBILI
CONSEGUENZE
QUALI
GRAVI
LESIONI
O
MORTE
.
!
AVVERTENZA!
PARTI MOBILI NON PROTETTE
I
L
PERSONALE
NON
DEVE
ESSERE
IN
GRADO
DI
RAGGIUNGERE
I
PUNTI
PERICOLOSI
PASSANDO
ATTRAVERSO
UNA
PROTEZIONE
APERTA
(
O
UNA
QUALSIASI
APERTURA
)
PRIMA
CHE
IL
MOVIMENTO
PERICOLOSO
DELLA
MACCHINA
SI
ARRESTI
. P
ER
INFOR
-
MAZIONI
SU
COME
CALCOLARE
LE
DISTANZE
DI
SICUREZZA
E
LE
DIMENSIONI
SICU
-
RE
PER
I
PASSAGGI
IN
APPLICAZIONI
SPECIFICHE
,
FARE
RIFERIMENTO
ALLA
NORMATIVA
E
ALLE
DIRETTIVE
EUROPEE
APPLICABILI
(
VEDI
).
!
Figura 48 Barriere ottiche multiple in cascata usate per proteggere due zone di una macchina
Sezione trasversale di una
pressa meccanica
I ricevitori vengono mostrati con la staffa
di montaggio EZA-MBK-21 L.