5 connessione ingresso test remoto (opzionale), 6 uscita ausiliaria (aux), 6 preparazione del sistema al funzionamento – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 54: 7 verifiche alla messa in servizio, Sezione 4.5.5, Sono riservati per il collegamento, Sezione 4.5.6 a, Test remoto (opzionale) (vedi sezione 4.5.5), Informazioni per l’installazione sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm

Informazioni per l’installazione
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
44
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
Nessun monitoraggio
Nessun monitoraggio è normalmente utilizzato per effettuare la Veri-
fica iniziale (
). Se viene selezionato nessun
monitoraggio, l’utilizzatore dovrà verificare che un singolo guasto ai
dispositivi esterni non provochi una condizione pericolosa e che in
tale caso, venga impedito l’avvio del successivo ciclo di produzione
(vedere la
, Affidabilità del controllo). Per il
collegamento della configurazione Nessun monitoraggio:
1) Facendo riferimento alla
impostare il DIP
switch su E2.
2) Utilizzando il ponticello fornito, collegare EDM 1 (pin 3) a EDM 2
(pin 2).
Un metodo alternativo di non configurare alcun monitoraggio è impo-
stare il DIP switch di configurazione su E1 (monitoraggio a 1 canale),
come mostrato in
3) a +24 Vcc. Questo metodo consente di utilizzare l’uscita ausiliaria
(vedere
) in applicazioni che non richiedo-
no la funzione EDM.
4.5.5 Connessione ingresso test remoto (opzionale)
Sugli emettitori a 5 pin sono disponibili gli ingressi contrassegnati
come (Test 1 e Test 2) per il collegamento di un interruttore di test
remoto esterno (solitamente un contatto normalmente aperto mante-
nuto in posizione chiusa). Questo ingresso di test remoto può essere
utile per la configurazione del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm e
per le procedure di verifica. L’apertura dell’interruttore porta l’emetti-
tore allo stato OFF, simulando un’interruzione dei raggi; tutte le usci-
te OSSD si portano allo stato OFF. Il dispositivo usato deve essere
del tipo indicato alla
e
.
Per collegare un interruttore di test remoto:
1) Collegare l’interruttore all’estremità non terminata del cavo
dell’emettitore; filo nero (Test 1) e filo bianco (Test 2)
4.5.6 Uscita ausiliaria (Aux)
Nei ricevitori EZ-SCREEN con codice data 0834 o più recente è di-
sponibile un’uscita di stato ausiliaria di tipo PNP in corrente source
(75 mA max.) che riflette lo stato delle uscite OSSD. L’uscita è sul pin
2 (filo arancione/nero) quando il DIP switch di configurazione EDM è
impostato su E1 (monitoraggio a 1 canale), come descritto in
. Vedere il circuito EDM a 1 canale su
per informazioni di connessione.
Per utilizzare un’uscita ausiliaria in un’applicazione configurata per
nessun monitoraggio, impostare il DIP switch di configurazione su E1
(monitoraggio a 1 canale) come descritto in
e collegare EDM1 (pin 3) a +24 Vcc (vedere
).
Non vi sono problemi di compatibilità a convertire i ricevitori aggiun-
gendo l’uscita ausiliaria in impianti precedenti, se si prendono le pre-
cauzioni necessarie a impedire un cortocircuito di EDM2 (pin 2, file
arancione/nero) a terra o a un’altra sorgente di energia.
4.6 PREPARAZIONE DEL SISTEMA AL FUNZIO-
NAMENTO
Se la prova di interruzione iniziale ha avuto esito positivo e se le usci-
te di sicurezza OSSD e le uscite EDM sono state collegate alla mac-
china da controllare, il Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm è pronto
per l’effettuazione del test in combinazione con la macchina protetta.
Prima di poter utilizzare sia il sistema di protezione che la macchina
per la produzione è necessario verificare il funzionamento del Siste-
ma EZ-SCREEN 14 mm/30 mm collegato alla macchina protetta. Per
fare questo, la
Persona qualificata come indicato alla Sezione 7
deve
eseguire le procedure di verifica descritte alla
.
4.6.1 Intercambiabilità dei sensori e collegamento
opzionale dell’emettitore
La
illustra un collegamento opzionale che as-
sicura l’intercambiabilità dei sensori – ossia la capacità di installare
qualsiasi sensore in qualsiasi connessione QD.
☛
Quando si collega un emettitore QD a 8 pin, devono essere usati
solo tre fili (marrone +24 Vcc, blu 0 Vcc, verde/giallo TERRA). I
restanti fili devono essere collegati al cavo del ricevitore in un col-
legamento parallelo (abbinando i colori uguali).
La risultante installazione assicura la capacità di scambiare la posi-
zione dell’emettitore e del ricevitore. Questa opzione di collegamento
assicura numerosi vantaggi durante l’installazione, il cablaggio e le
procedure di risoluzione dei guasti.
4.7 VERIFICHE ALLA MESSA IN SERVIZIO
Eseguire la procedura indicata alla
fino alla