Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Sistema ez-screen, Avvertenza

Scheda di controllo giornaliera – Versione Europea
119251 07.02.05
1
Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
Verifica da effettuarsi giornalmente e ad ogni
cambio turno
Verifica da effettuarsi giornalmente e ad ogni
cambio turno
Q
UESTA
PROCEDURA
DI
CONTROLLO
DEVE
ESSERE
ESEGUITA
AD
OGNI
AVVIAMENTO
,
CAMBIO
TURNO
E
TARATURA
DELLA
MACCHINA
☛
I controlli giornalieri e dopo le modifiche alla configurazione
della macchina devono essere eseguiti da una Persona inca-
ricata come indicato alla Sezione 1.13.2 a pagina 8 del ma-
nuale (con incarico in forma scritta del datore di lavoro).
Durante il funzionamento continuo della macchina/impian-
to, questa procedura deve essere effettuata con una fre-
quenza non superiore a 24 ore. Una copia dei risultati della
verifica deve essere tenuta nei pressi della macchina o
dell’impianto, come previsto dalla normativa di sicurezza
europea IEC/EN 61496-1.
La Persona incaricata dovrà effettuare i seguenti controlli:
1) Effettuare i seguenti controlli:
• Verificare che l’accesso alla zona protetta sia impedito da
ogni direzione non protetta dal Sistema EZ-SCREEN
Tipo 2
• Verificare che siano installati ripari fissi oppure sistemi di
protezione supplementare, ove necessario, per impedire
l’ingresso nella zona pericolosa ad esempio aggirando o
passando sopra/sotto la zona di rilevamento
• Tutti i ripari fissi e i sistemi di protezione supplementare
devono essere in posizione e correttamente funzionanti
❏
2) Verificare che la Distanza minima di sicurezza tra il punto
pericoloso più vicino della macchina e la zona di rilevamen-
to non sia inferiore alla distanza calcolata come indicato alla
Sezione 1.8 a pagina 3 del manuale di istruzioni e riportata
di seguito: __________.
❏
3) Verificare che non sia possibile per una persona sostare
all’interno della zona protetta senza essere rilevata dal Si-
stema EZ-SCREEN Tipo 2 o da altri sistemi di protezione
supplementari.
❏
4) Effettuare la prova di interruzione come descritto alla
di interruzione come descritto a pagina 1
.
❏
Se il sistema non ha superato la prova d’interruzione, non
proseguire la procedura di controllo, o non utilizzare la mac-
china protetta fino a quando il problema non è stato eliminato
e gli indicatori non rispondono correttamente.
5) Rispettare le seguenti note relative a superfici riflettenti:
❏
6) Avviare il movimento della macchina protetta, e durante il
movimento introdurre il cilindro di prova nella zona di rile-
vamento. Non tentare di introdurre il cilindro di prova
nelle zone pericolose della macchina.
❏
7) Accertarsi che quando il cilindro di prova si trova all’interno
della zona di rilevamento, i componenti pericolosi della
macchina protetta si fermino, senza alcun ritardo apparen-
te.
❏
8) Togliere il cilindro di prova dalla zona di rilevamento e veri-
ficare che:
• La macchina non si riavvii automaticamente
• Sia necessario agire sui dispositivi di avviamento per po-
ter riavviare la macchina
❏
9) Con la macchina protetta in condizioni di riposo, introdurre
il cilindro di prova nella zona di rilevamento e verificare che
la macchina protetta non si avvii mentre il cilindro interrom-
pe i raggi.
❏
10) Verificare attentamente che non vi siano segni esterni di
danneggiamento o modifiche al Sistema EZ-SCREEN
Tipo 2, alla macchina protetta ed ai collegamenti elettrici.
Eventuali danni o modifiche devono essere immediatamen-
te segnalati alle persone responsabili.
❏
Prova di interruzione
☛
La prova d’interruzione è necessaria per entrambi i tipi di si-
stema (ricevitori con uscita Trip o Latch).
1) Selezionare il cilindro di prova più adatto (tipo STP-14 Ø
30 mm) fornito con il ricevitore.
❏
2) Verificare che il LED RAGGIO LIBERO sia acceso con luce
verde fissa
.
❏
3) Solo per versioni con uscita Trip, inserire il cilindro di prova
nella zona di rilevamento in tre tratti separati dei raggi,
come mostrato alla
. Controllare che il
LED RAGGIO LIBERO del ricevitore si spenga
.
❏
Come eliminare i problemi provocati da superfici riflettenti
Se possibile, spostare l’emettitore e il ricevitore in modo da allontanare i raggi
ottici dalle superfici riflettenti, avendo cura di rispettare comunque la Distanza
minima di sicurezza. Vedere la
. Se possibile, verniciare, coprire o
rendere ruvida la superficie lucida per ridurne il potere di riflessione. Se ciò
non fosse fattibile (come ad esempio nel caso di un pezzo in lavorazione dalla
superficie riflettente), occorre prendere le misure necessarie per limitare il
campo di visione del ricevitore o di proiezione dell’emettitore.
Ripetere la prova di interruzione per assicurarsi che i cambiamenti apportati
abbiano effettivamente eliminato le riflessioni. Se il pezzo da lavorare ha una
superficie particolarmente riflettente e viene a trovarsi molto vicino ai raggi
ottici, eseguire la prova di interruzione con il pezzo da lavorare in posizione.
AVVERTENZA!
SE LA PROVA DI INTERRUZIONE INDICA LA PRESENZA DI UN
PROBLEMA
S
E
IL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2
NON
SUPERA
LA
PROVA
D
’
INTERRUZIONE
,
NON
UTILIZZARE
L
’
IMPIANTO
. S
E
CIÒ
SI
VERIFICA
,
IL
SISTEMA
NON
È
AFFIDABILE
PER
ARRESTARE
IL
MOVIMENTO
PERICOLOSO
DELLA
MACCHINA
QUANDO
UNA
PERSONA
O
UN
OGGETTO
ENTRANO
NELLA
ZONA
DI
RILEVAMENTO
. I
L
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTA
PRESCRIZIONE
PUÒ
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
.
PRIMA DI ALIMENTARE LA MACCHINA
V
ERIFICARE
CHE
NELL
’
AREA
PROTETTA
NON
SIA
PRESENTE
PERSONALE
O
MATE
-
RIALI
INDESIDERATI
(
ES
.
ATTREZZI
),
PRIMA
DI
METTERE
LA
MACCHINA
SOTTO
TENSIONE
. I
L
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTA
PRESCRIZIONE
PUÒ
COMPORTARE
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
PROVA DI INTERRUZIONE
L
A
PROVA
D
’
INTERRUZIONE
DEVE
ESSERE
ESEGUITA
DA
UNA
P
ERSONA
INCARICA
-
TA
COME
INDICATO
ALLA
S
EZIONE
1.13.2
A
PAGINA
8
DEL
MANUALE
PER
VERI
-
FICARE
IL
CORRETTO
RILEVAMENTO
DEGLI
OGGETTI
DA
PARTE
DEL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2. Q
UESTO
TEST
VERIFICA
INOLTRE
IL
CORRETTO
ORIENTA
-
MENTO
DELL
’
EMETTITORE
E
DEL
RICEVITORE
(S
EZIONE
4.1.3
A
PAGINA
21
DEL
MANUALE
)
IDENTIFICANDO
LA
PRESENZA
DI
SUPERFICI
RIFLETTENTI
NELLE
VICI
-
NANZE
(S
EZIONE
4.1.4
A
PAGINA
22
DEL
MANUALE
).
!