Banner Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 Manuale d'uso
Sistema ez-screen, Tipo 2 verifica semestrale - sistemi monoraggio, Avvertenza

Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
Verifica semestrale - Sistemi monoraggio
Scheda di controllo semestrale – Versione Europea
119250 07.02.05
1
Verifica semestrale
Q
UESTA
PROCEDURA
DEVE
ESSERE
EFFETTUATA
OGNI
SEI MESI
A
PARTI
-
RE
DAL
MOMENTO
DELL
’
INSTALLAZIONE
O
QUANDO
VENGONO
APPORTA
-
TE
MODIFICHE
AL
SISTEMA
,
SIA
UNA
NUOVA
CONFIGURAZIONE
DEL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2
CHE
CAMBIAMENTI
ALLA
MACCHINA
PRO
-
TETTA
COME
DESCRITTO
ALLA
S
EZIONE
4.5
A
PAGINA
35
DEL
MANUALE
.
☛
I controlli devono essere effettuati da una Persona qualifica-
ta come indicato alla Sezione 1.13.2 a pagina 8 del manuale
(incaricata ed identificata per iscritto dal datore di lavoro)
secondo quanto riportato nel manuale di istruzioni. Una co-
pia dei risultati della verifica deve essere tenuta nei pressi
della macchina o dell’impianto, come previsto dalla norma-
tiva di sicurezza europea IEC/EN 61496-1.
Questa procedura deve essere effettuata rigorosamente
nell’ordine indicato:
1) Esaminare il tipo di macchina e verificare se è compatibile
con il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 (per un elenco delle ap-
plicazioni non adatte, vedere la Sezione 1.11 a pagina 6 del
manuale).
❏
2) Verificare che la Distanza minima di sicurezza tra il punto
pericoloso della macchina protetta e la zona di rilevamento
non sia inferiore alla distanza calcolata (vedere la
Sezione 1.8 a pagina 3 del manuale).
❏
3) Effettuare i seguenti controlli:
• L’accesso alle parti pericolose della macchina protetta
sia impedito da ogni direzione non coperta dal Sistema
EZ-SCREEN Tipo 2, oppure con ripari fissi o sistemi di
protezione supplementari
• Non sia possibile per una persona sostare tra la zona di ri-
levamento e le parti pericolose della macchina
• Eventuali protezioni supplementari e ripari fissi siano fun-
zionanti e in posizione per proteggere qualsiasi punto (lo
spazio tra la zona di rilevamento e il punto pericoloso) suf-
ficientemente ampio da permettere ad una persona di so-
starvi senza essere rilevata dal Sistema EZ-SCREEN Tipo 2
(vedere la Sezione 1.8.3 a pagina 5 e Sezione 1.10 a
pagina 6 del manuale).
❏
4) Per sistemi con ricevitore ad uscita Latch, verificare che
l’interruttore di reset sia installato all’esterno dell’area
protetta, in una posizione non raggiungibile dall’interno di
tale zona, e che siano state previste misure atte a prevenire
l’attivazione accidentale del sistema (Sezione 1.13.3 a
pagina 9 del manuale).
❏
5) Controllare i collegamenti elettrici tra le uscite OSSD del
Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 e gli organi di comando della
macchina protetta e assicurarsi che rispondano ai requisiti
di cablaggio previsti alla Sezione 4.5 a pagina 35 del ma-
nuale.
❏
6) Ispezionare l’area di rilevamento (compresi i pezzi da la-
vorare e la macchina protetta) per verificare l’eventuale pre-
senza di superfici riflettenti (vedere la Sezione 4.1.4 a
pagina 22 del manuale). Allontanare le superfici riflettenti,
ove possibile, oppure verniciarle, coprirle o renderne ruvida
la superficie. I restanti problemi di riflessione verranno evi-
denziati durante la
descritto alla del Scheda di controllo giornaliera).
❏
7) Assicurarsi che la macchina protetta non sia sotto tensione.
❏
8) Verificare la presenza di ostruzioni nella zona di rilevamen-
to.
❏
9) Applicare tensione al solo Sistema EZ-SCREEN Tipo 2.
❏
10) Solo per sistemi con ricevitore ad uscita Latch, se il LED
RAGGIO INTERROTTO è acceso con luce rossa fissa
,
eseguire un reset manuale tenendo premuto il pulsante Re-
set per almeno 0,25 s, e quindi rilasciando il pulsante (ve-
dere la Sezione 5.2.2.2 a pagina 38
del manuale) per
riportare il sistema alla condizione RAGGIO LIBERO (il LED
RAGGIO LIBERO si accende con luce verde fissa
).
❏
11) Verificare che lo stato degli indicatori indichi una condizio-
ne di RAGGIO LIBERO, come segue:
LED RAGGIO LIBERO acceso con luce verde fissa
LED RAGGIO INTERROTTO spento
❏
12) Se il sistema si trova nella condizione RAGGIO LIBERO
Se il sistema di trova in una condizione RAGGIO INTER-
ROTTO, ciò significa che uno o più raggi della zona di rilev-
amento sono stati o sono ancora interrotti (o bloccati). Per
correggere questa situazione:
• Controllare con attenzione la presenza di ostruzioni sul
percorso del raggio ed eventualmente eliminarle. Se il ri-
cevitore del sistema dispone di un’uscita Latch, andare
alla
• Controllare se i LED di allineamento SUPERIORE e/o INFE-
RIORE sono accesi. Se necessario, allineare nuovamente
l’emettitore e il ricevitore (Sezione 4.4.2 a pagina 29 del
manuale)
• Verificare l’eventuale presenza di sporco. Se necessario,
pulire le finestre dell’emettitore e del ricevitore (
❏
13) Effettuare una prova d’interruzione (come descritto alla
Sezione 6.1.4.1 a pagina 43 del manuale) per verificare che
il sistema funzioni correttamente e rilevare eventuali corto-
circuiti ottici e problemi di riflessione.
❏
Non continuare fino a quando il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2
non abbia superato tutti i test.
Durante le verifiche descritte di seguito, fare attenzione a
non esporre il personale ad alcun pericolo.
14) Applicare tensione alla macchina protetta e verificare
che la macchina non si avvii. Interrompere la zona di rile-
vamento con il cilindro di prova fornito e verificare che la
macchina protetta non si avvii se un raggio è interrotto.
❏
AVVERTENZA!
PRIMA DI ALIMENTARE LA MACCHINA
V
ERIFICARE
CHE
NELL
’
AREA
PROTETTA
NON
SIA
PRESENTE
PERSONALE
O
MATE
-
RIALI
INDESIDERATI
(
ES
.
ATTREZZI
),
PRIMA
DI
METTERE
LA
MACCHINA
SOTTO
TENSIONE
. I
L
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTA
PRESCRIZIONE
PUÒ
COMPORTARE
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
!