Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm, Manuale di istruzioni
Advertising

Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
Manuale di istruzioni
Versione italiana
Tutti i diritti riservati.
É vietata la pubblicazione e/o trasmissione totale o parziale con qualsiasi mezzo o forma della presente pubblicazione, se non autorizzata per iscritto.
© - Banner Engineering Corp., 9714 10th Avenue North, Minneapolis, MN 55441, U.S.A.
114539 rev. F 12/08
Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti:
l'indice
Document Outline
- 1 INFORMAZIONI DI SICUREZZA
- 1.1 GENERALE
- 1.2 AVVISI DI SICUREZZA
- 1.3 ETICHETTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO
- 1.4 AVVISI E NOTE CONTENUTI NEL MANUALE
- 1.5 NORMATIVE DI SICUREZZA
- 1.6 GRADO DI PROTEZIONE
- 1.7 SICUREZZA ELETTRICA
- 1.8 DISTANZA MINIMA DI SICUREZZA
- 1.9 SISTEMI DI PROTEZIONE SUPPLEMENTARE
- 1.10 CONDIZIONI D’USO DEL SISTEMA
- 1.11 PROTOCOLLO DI SICUREZZA
- 1.12 AFFIDABILITÀ DEL CONTROLLO
- 1.13 COLLEGAMENTO INTERFACCIA MACCHINA
- 2 INTRODUZIONE
- 2.1 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
- 2.2 LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
- 2.3 INFORMAZIONI SUL PRESENTE MANUALE
- 2.4 DESCRIZIONE SISTEMA
- Figura 3 Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm - Emettitori/Ricevitori
- 2.4.1 Componenti principali
- 2.4.2 Caratteristiche operative
- 2.4.2.1 Pannelli di configurazione
- 2.4.2.2 Uscita selezionabile Trip/Latch
- 2.4.2.3 Tipi di connettore QD e di collegamento dell’emettitore
- 2.4.2.4 Verifica del funzionamento dei dispositivi esterni
- 2.4.2.5 Remote Test Input (Ingresso di prova remoto)
- 2.4.2.6 Configurazione codice di scansione
- 2.4.2.7 Risoluzione ridotta
- 2.4.2.8 Reset manuale e condizioni di blocco del sistema
- 2.4.2.9 Funzione Fixed Blanking
- 2.4.2.10 Display invertito
- 2.4.2.11 Modelli collegabili in cascata
- 3 INFORMAZIONI GENERALI
- 4 INFORMAZIONI PER L’INSTALLAZIONE
- 4.1 CONSIDERAZIONI SULL’INSTALLAZIONE
- 4.2 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
- 4.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI INIZIALI
- 4.4 VERIFICA INIZIALE
- 4.4.1 Configurazione del sistema
- 4.4.2 Accensione iniziale
- 4.4.3 Allineamento ottico
- 4.4.3.1 Procedura di allineamento ottico con specchi deviaraggio
- 4.4.3.2 Uso del dispositivo di allineamento laser
- Figura 22 Dispositivo di allineamento laser
- Figura 23 Allineamento effettuato con il solo retroriflettore con graffa di fissaggio
- Figura 24 Posizionamento del dispositivo di allineamento laser
- Figura 25 Allineamento con retroriflettore con graffa di fissaggio e nastro catarifrangente
- Figura 26 Allineamento ottico con il dispositivo laser di allineamento
- 4.4.4 Configurazione risoluzione ridotta (Floating Blanking)
- 4.4.5 Fixed Blanking
- 4.4.6 Prova di interruzione
- 4.5 COLLEGAMENTO INTERFACCIA MACCHINA
- 4.6 PREPARAZIONE DEL SISTEMA AL FUNZIONAMENTO
- 4.7 VERIFICHE ALLA MESSA IN SERVIZIO
- 5 ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
- 6 MANUTENZIONE
- 6.1 MANUTENZIONE PREVENTIVA
- 6.2 MANUTENZIONE CORRETTIVA
- 6.2.1 Individuazione e riparazione dei guasti
- 6.3 PARTI DI RICAMBIO, ATTREZZI E MATERIALI SPECIALI
- 6.3.1 Interventi in garanzia
- 6.3.2 Parti di ricambio
- 6.3.3 Accessori
- 6.3.4 Attrezzi e materiali speciali
- A1 SCHEMA ELETTRICO
- Figura 39 Collegamento generico dell’emettitore
- Figura 40 Collegamento generico del ricevitore - FSD (EDM a 1 canale, reset manuale)
- Figura 41 Collegamento generico del ricevitore - FSD (EDM a 2 canali, reset manuale)
- Figura 42 Collegamento generico - modulo di sicurezza con funzionalità di autodiagnostica, controller di sicurezza, PLC di sicurezza (nessun monitoraggio, reset automatico)
- Figura 43 Collegamento generico del ricevitore - Modulo interfaccia (EDM a 1 canale, reset manuale)
- Figura 44 Collegamento generico del ricevitore - Modulo interfaccia (EDM a 2 canali, reset manuale)
- Figura 45 Interscambiabilità dell’emettitore/ricevitore e uso di connettori a 8 pin (collegamento opzionale)
- A2 EZ-SCREEN IN CASCATA
- A2.1 INFORMAZIONI DI SICUREZZA
- A2.1.1 Tempo di risposta per Barriera ottica in cascata
- A2.1.1.1 Il tempo di risposta singolo rispetto alla Distanza minima di sicurezza
- A2.1.1.2 Tempo di risposta generale rispetto alla Distanza minima di sicurezza
- A2.1.1.3 Configurazione a cascata vs. tempo di risposta
- A2.1.2 Pulsanti di emergenza e interruttori a fune o a tirante
- A2.1.3 Dispositivi di interblocco di sicurezza ad apertura forzata
- A2.2 INTRODUZIONE
- A2.3 MODELLI DI EMETTITORE E RICEVITORE COLLEGABILI IN CASCATA
- A2.4 CALCOLARE LA LUNGHEZZA DEI CAVI
- A2.4.1 Utilizzo delle tabelle
- A2.4.1.1 Conversione metrica
- A2.4.2 Le opzioni di lunghezza del cavo per due barriere ottiche collegate in cascata
- A2.4.3 Lunghezze cavi disponibili per tre barriere ottiche collegate in cascata
- A2.4.4 Lunghezze dei cavi disponibili per quattro barriere ottiche in cascata
- A2.5 IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE
- A2.6 PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA IN CASCATA
- A2.7 PULSANTI DI EMERGENZA E INTERRUTTORI A FUNE O A TIRANTE
- A2.8 DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO DI SICUREZZA AD APERTURA FORZATA
- A2.9 MANUTENZIONE - SISTEMI IN CASCATA
- A2.10 MANUTENZIONE SISTEMI IN CASCATA EZ-SCREEN
- A2.1 INFORMAZIONI DI SICUREZZA
- A3 GLOSSARIO E ABBREVIAZIONI
- A4 INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ASSISTENZA CLIENTI