3 interruttore di reset, 12 affidabilità del controllo, Informazioni di sicurezza sistemi ez-screen – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 18: 14 mm/30 mm, Avvertenza

Informazioni di sicurezza
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
8
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
1.11.3 Interruttore di reset
☛
L’interruttore di reset deve essere installato in una posizione
conforme a quanto indicato nel riquadro Avvertenza in alto.
Per effettuare un reset di sistema
viene utilizzato un interruttore di re-
set esterno. Tale interruttore deve
essere posizionato all’esterno
dell’area protetta, in un punto che
non sia raggiungibile dalla stessa.
Dalla posizione nella quale si trova
l’interruttore deve essere visibile
l’intera area protetta. Se alcuni punti dell’area protetta non risultano
visibili dalla posizione dell’interruttore, è necessario prevedere mezzi
di protezione aggiuntivi. L’interruttore deve essere protetto dall’attiva-
zione accidentale o involontaria (ad esempio con l’uso di protezioni
meccaniche o fotoelettriche).
Se è necessario controllare il personale che effettua il reset, è possi-
bile utilizzare un interruttore di tipo a chiave, affidando tale chiave alla
Persona competente come indicato a pag. 7
ta come indicato alla Sezione 7
. L’uso di un interruttore a chiave ga-
rantisce possibilità di supervisione o controllo del personale, in
quanto la chiave può essere rimossa dall’interruttore. Ciò impedisce
l’operazione di reset mentre la chiave è stata rimossa dalla persona
incaricata di custodirla, tuttavia, non si dovrà fare affidamento esclu-
sivo su tale metodo per evitare l’uso accidentale o non autorizzato
dell’interruttore. Un interruttore di reset a chiave garantisce un certo
controllo, in quanto la chiave può essere rimossa dall’operatore e
portata all’interno dell’area protetta. Tuttavia, tale sistema non impe-
disce l’uso accidentale o da parte di personale non autorizzato della
funzione di reset, a causa della presenza di chiavi di riserva in pos-
sesso di altri; il passaggio di altro personale attraverso l’area protetta
dal dispositivo di protezione rimarrà inoltre inosservato.
☛
Il reset di un dispositivo di protezione non deve avviare un
movimento pericoloso.
Al fine di garantire procedure di funzionamento sicure, è necessario
che il reset sia seguito da una procedura di avviamento e che durante
questa procedura la persona che effettua il reset debba verificare
l’assenza di personale nella zona pericolosa prima di effettuare il re-
set del dispositivo di protezione. Se alcuni punti non risultano visibili
dalla posizione dell’interruttore di reset è necessario predisporre pro-
tezioni aggiuntive; come minimo, è necessario prevedere avverti-
menti visivi e sonori dell’avviamento della macchina.
1.12 AFFIDABILITÀ DEL CONTROLLO
La ridondanza è ottenuta mediante l’integrazione di un raddoppia-
mento dei componenti e dei circuiti in modo che se il guasto di un
componente del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm impedisce
l’azione di arresto quando necessaria, quel componente avrà una
parte ridondante identica in grado di eseguire la stessa funzione. Il
Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm è dotato di microprocessori ri-
dondanti.
La funzione di ridondanza è mantenuta per tutto il tempo in cui il Si-
stema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm è in funzione. Poiché un sistema
ridondante perde tale caratteristica se un componente si guasta, il
modulo è progettato in modo da autoverificarsi continuamente. Un
componente guasto, rilevato dalla funzione di autodiagnosi, genera
un segnale di arresto che viene inviato al sistema di comando della
macchina e pone il Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm nella condi-
zione di blocco totale.
Per uscire da una condizione di blocco di sistema è necessario effet-
tuare quanto segue:
• Sostituzione del componente guasto (ripristinando in tal modo la ri-
dondanza)
• Effettuazione della procedura di reset corretta (vedere la
Per individuare le cause di un blocco di sistema, fare riferimento al
display di diagnostica (vedere la
AVVERTENZA!
POSIZIONE DELL’INTERRUTTORE DI RESET
L’
INTERRUTTORE
DI
RESET
DEVE
ESSERE
:
P
OSIZIONATO
ALL
’
ESTERNO
DELLA
ZONA
PERICOLOSA
,
IN
UN
PUNTO
DAL
QUALE
L
’
INTERA
AREA
PROTETTA
RISULTI
BEN
VISIBILE
;
IN
UNA
POSIZIONE
NON
RAGGIUN
-
GIBILE
DALL
’
INTERNO
DELL
’
AREA
PROTETTA
;
PROTETTO
CONTRO
L
’
ATTIVAZIONE
ACCIDENTALE
,
O
L
’
USO
DA
PARTE
DI
PERSONALE
NON
AUTORIZZATO
. S
E
VI
FOS
-
SERO
PUNTI
DELL
’
AREA
PROTETTA
NON
CHIARAMENTE
VISIBILI
DAL
LUOGO
DELL
’
INSTALLAZIONE
DELL
’
INTERRUTTORE
DI
RESET
,
È
NECESSARIO
PREVEDERE
ALTRI
MEZZI
DI
PROTEZIONE
,
COME
STABILITO
DALLA
NORMATIVA
ISO/DIS 13855
O
DA
ALTRE
NORMATIVE
VIGENTI
. I
L
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTA
PRESCRIZIONE
PUÒ
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
!